NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] cristiana. La prima è rappresentata in primo luogo dal trattatodi Nicomaco di Gerasa e dai suoi successori, Macrobio e Marziano Capella. frontoni sulle cattedrali. La Cappella Palatina diAquisgrana, ottagonale, raffigurerebbe simbolicamente le otto ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] ., p. 130). Nel 1748 fu forse ad Aquisgrana, dove dedicò le sonate op. 14 (BCT 17) ai ministri plenipotenziari nel congresso convocato per siglare il trattatodi pace al termine della guerra di successione austriaca.
In prossimità delle nozze della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] la cessione della Slesia alla Prussia, riesce con la pace diAquisgrana (1748) a fare riconoscere la successione al trono imperiale di Francesco I di Lorena, marito di Maria Teresa. Il trattato riporta in pratica lo status quo ante sia in Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] chiamerà in seguito Bauakademie. Si trattadi un edificio costruito con una tecnica di Schinkel: la Nikolai Kirche a Magdeburgo, il teatro diAquisgrana, il Padiglione Antonin presso Poznan, la residenza estiva di Federico Guglielmo III nel parco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] solco lasciato nella storia dalla pace diAquisgrana e dalla conclusione della guerra di successione austriaca (1748).
La prima anni di Elisabetta I. Solo più tardi però, elevato a sistema di conoscenza e legittimato da un trattatodi Francis Bacon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] con la pace diAquisgrana (1748), alla fine della guerra di successione austriaca: quei ducati passano allora a Filippo di Borbone, figlio dell’ultima Farnese, Elisabetta, e di Filippo V. Con lo stesso trattato Carlo Emanuele III di Savoia toglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] è re di Germania, nel 1215 riceve ad Aquisgrana dai principi tedeschi la corona imperiale contesagli da Ottone di Brunswick, re”, ma un vero trattatodi filosofia naturale nel quale Federico si riferisce all’autorità di Aristotele, ma soprattutto all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] vescovile. Sono, invece, più rare nella zona settentrionale (Aquisgrana, Colonia, Dortmund), in quella centrale e in quella Passavia, Ulm e Norimberga. In questi casi si trattadi città potenti, prive di nemici esterni e che hanno le vie libere per ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] . 1783.
Nel notevole risveglio culturale che seguì la pace diAquisgrana e il ritiro delle truppe tedesche dal Ferrarese, gli interessi opera più importante del B. è, però, il trattato Delle monete di Ferrara, stampato a Ferrara nel 1761, al quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattatodi Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ; poi nell’870, con la morte di uno di essi (Lotario II), la Lotaringia con il trattatodi Meersen viene ancora divisa tra Carlo il , del quale fa parte la città diAquisgrana, laddove si assume con forza l’idea di un rinnovato, o, meglio ancora, ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...