Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattatodi Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] dall’813 è stato designato ad Aquisgrana come coreggente dal padre. Tuttavia, al pari di Carlo Magno, Ludovico non può a quello dei territori orientali, Ludovico il Germanico, prima del trattatodi Verdun dell’843 col quale si chiudono per sempre le ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] a Berlino. Nello stesso anno fu ancora al congresso diAquisgrana, al seguito dell'osservatore piemontese marchese Grimaldi, nel la legazione di Russia, nel quale ufficio si acquistò pure qualche merito per la stipulazione di un trattato postale con ...
Leggi Tutto
Lotario I Re d'Italia e imperatore del Sacro romano impero
Lotario I
Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (n. 795-m. Prüm, Renania-Palatinato, 855). Figlio di Ludovico il Pio. Designato erede [...] ), e in seguito con i fratelli Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico; nel Trattatodi Verdun (843) ottenne l’Italia, il titolo imperiale e la Lotaringia, una fascia di territori che dal Mare del Nord giungeva alle Alpi. Nell’855 divise il regno tra ...
Leggi Tutto
Geodeta (Freiberg, Sassonia, 1843 - Pots dam 1917), osservatore alla specola di Amburgo (1868-70), lettore (1870) e poi prof. di geodesia al politecnico diAquisgrana (1872-87), prof. a Berlino e direttore [...] della crosta terrestre, sulla gravimetria, di cui si occupò dal 1890 fino alla morte, con progetti di nuovi apparecchi, organizzazione di numerose campagne, deduzioni di formule teoriche. Classico il suo trattato Theorien der höheren Geodäsie (2 ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] prima a Marmoutier (Alsazia), poi a Inde (od. Kornelimünster), 7 km a SE diAquisgrana. Un sinodo (816) e un'assemblea monastica (817) costituirono come un primo codice generale di ordinanze. B. nella sua riforma fece qualche concessione allo spirito ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] Affari esteri, fu costretto ad apporre la sua firma all'oneroso trattatodi Schönbrunn (14 ott. 1809), da lui non negoziato. Ma già disfatta di Napoleone: Austria, Inghilterra, Prussia e Russia (ma per volere di R. S. Castlereagh, ad Aquisgrana, nel ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] Sulla sinistra del Reno, a valle della linea Aquisgrana-Bonn, si estende il bacino di Colonia (o del Basso Reno), caratterizzato da terreni . Il trattatodi Versailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] e ‘conte palatino sul Reno’ con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattatodi Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1710 - m. 1792); rappresentante diplomatico (1743-48) della repubblica di Genova a Vienna, all'Aia, a Parigi; ebbe per primo notizia del trattatodi Worms ai danni di Genova; partecipò [...] al congresso per la pace diAquisgrana. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] solo pezzo di metallo sono state tratte spille, la cui capocchia è a forma di fiore con di Pipino nel Tesoro di Conques; rilegature del salterio di Carlo il Calvo nella Bibliothèque Nationale di Parigi), di un evangeliario del duomo diAquisgrana ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...