SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] sempre più pittorico. Scuole minori come quella diAquisgrana contemperano influssi della scuola della Mosa con quelli anche nel '500: B. Cellini vi accenna nel suo Trattato dell'oreficeria; una particolare varietà ne è quella fiorita in Ungheria ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] striscia a sud diAquisgrana sbarrata dalla piazzaforte belga di Liegi. La conquista di questa era dunque dei "razzi", la Cagliari (63° e 64°) di un trattodi quella "a ipsilon" e la Savona (15° e 16°) di tutti i trinceramenti tra la quota 100 e la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] militari non erano inferiori i politici: il Portogallo, col trattatodi lord Methuen, era attirato nell'orbita inglese, dalla quale Borboni un vasto impero sul golfo del Bengala. Ma la pace diAquisgrana (1748) con cui la guerra si chiuse, non fu ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da un bacino carbonifero, continuazione di quello germanico diAquisgrana, e prolungantesi poi sotto la Campine cambio dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattatodi Troyes). Non era ancora costituito il nuovo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] spe rati, il Vigevanasco e cinque terre del Novarese. Con i trattatidi Torino del 4 agosto 1704 e dell'Aia del 21 gennaio 1705 nel nuovo sistema politico europeo, che al congresso diAquisgrana si affermasse la parità giuridica tra grandi e piccole ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] pace diAquisgrana del 1748. Iniziatesi per ragioni dinastiche, esse assunsero fino dall'inizio anche il carattere di guerre sull'esercito austriaco del Neipperg (10 aprile 1741). Col trattatodi Breslavia (5 giugno 1741), Luigi XV s'impegnò a ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] da parecchi musaicisti d'Africa), ma il trattamento impressionistico distingue questi quadri dal musaico delle Stagioni erano chiamati oltr'alpe: si ornavano allora di musaici la cupola del duomo diAquisgrana (la cui decorazione fu rinnovata, dal ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] percorrono a grandissima velocità un breve trattodi terreno.
Gli Arabi, al tempo del di Berlino e diAquisgrana, nel Belgio quelli di Bruxelles e di Spa, in Svizzera quello di Lucerna, in Polonia quello di Varsavia, in Spagna quelli di Madrid e di ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] in lega le quattro grandi potenze europee (grande alleanza: trattatodi Chaumont del 1° marzo 1814). Tuttavia a M. si che era quella di chiarire, al congresso diAquisgrana, le posizioni reciproche delle grandi potenze. Ad Aquisgrana la Francia fu ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Germania. Fin dal 1746 era stato concluso in tal senso un trattato fra l'Austria e la Russia; nel 1748 il Kaunitz partecipò come negoziatore per l'Austria al congresso diAquisgrana, nel 1750 andò ambasciatore a Parigi, nel 1753 divenne cancelliere e ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...