PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] 1743 e il '48 fu a Vienna, a L'Aia, a Parigi, ebbe, primo, notizia del trattatodi Worms ai danni della repubblica e partecipò al congresso per la pace diAquisgrana; Domenico e Alessandro Felice, inviati a Madrid dal 1747 al '49, e dal 1780 all'84 ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] ungherese e seguì il re Sigismondo nei viaggi ad Aquisgrana e al sinodo di Costanza. Nel 1420 prese parte alla campagna contro a conchiudere un trattatodi pace a Seghedino, molto vantaggioso per l'Ungheria, con il re Ladislao. Tale trattato non fu ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] conte palatino sul Reno", con sede in Aquisgrana: da ciò il nome di Palatinato attribuito alle sue possessioni ed estesosi guerra dei Trent'anni. Il figlio di Federico, Carlo Ludovico, riottenne col trattatodi Vestfalia il dominio avito, ma senza l ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. diAquisgrana. Sorge sul luogo [...] Neuburg. Succedettero gli elettori palatini del Reno e poi l'elettore di Baviera. Col trattatodi Lunéville (1801) il ducato venne in mano della Francia, col trattatodi Vienna (1815) della Prussia.
Bibl.: M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] le trattative di pace, dalle quali sperava di avere l'Oltrepò mantovano, Guastalla, Sabbioneta, ecc. La pace diAquisgrana, invece, che infatti, dopo lunghe trattative, venne stabilito col trattato dell'11 maggio 1753; esso diede occasione a ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZÎ
Roberto Cessi
. Alle dinastie dei Partecipazî si riannoda il primo secolo della vita politica di Venezia. Esse sono tre: quella che muove dal primo fondatore del ducato in Rialto, Agnello; [...] da Orso II. Fra esse non si può stabilire uno stretto legame di parentela. La più notevole è la prima, perché Agnello vive nel momento quello di Carlomagno, che ha per teatro la laguna veneta e che si conchiude con il trattato d'Aquisgrana dell' ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] di Sigismondo a Aquisgrana, e al concilio di Costanza nell'autunno del 1414. Comandante di Calais alla conferenza di Meulan, e rappresentò Enrico nei preliminari del trattatodi Troyes. Comandò agli assedî di Melun nel 1420 e di Mantes nel ...
Leggi Tutto
FOREST de BÉLIDOR, Bernard
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato nel 1698 in Catalogna, morto a Parigi l'8 settembre 1761. Seguì l'ingegnere Cayot de Blanzy all'assedio di Bouchain e a quello di Quesnoy, [...] la Science des Ingénieurs (Parigi 1729), trattato che ebbe gran voga in tutto il di Piemonte col principe di Conti, demolendo con mine il castello di Demonte; nel 1746 contribuì alla resa di Charleroi. Nominato colonnello, la pace diAquisgrana ...
Leggi Tutto
MALMÉDY (A. T., 44)
Carlo Errera
Piccola città del Belgio e capoluogo di cantone, situata a più di 300 m. s. m. sul mare, in una conca montuosa e selvosa presso il corso della Warche, in quella parte [...] alla Francia. Retrocessi parzialmente alla Prussia nel 1815, se ne formò il Circolo di Malmédy aggregato al territorio diAquisgrana; il trattatodi Versailles alla fine della guerra mondiale lo dette al Belgio (insieme col territorio vicino ...
Leggi Tutto
SMARAGDO abate di Saint-Michel
Gerardo Bruni
Teologo, grammatico, storico, lo troviamo abate di Saint-Michel, in diocesi di Verdun, nell'805. Nell'817 intervenne al concilio diAquisgrana indetto per [...] dell'educazione dei principi, ma, come tutte le compilazioni medievali del genere, esso costituisce un trattato generale di etica (ed. Migne, Patr. Lat., CII, 931). Scrisse anche Commentaria in regulam S. Benedicti (ed. Migne, ibid., 689-932); un ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...