VILLAVECCHIA, Felice Vincenzo
Giacomo GORRINI
Discendente da nobile famiglia genovese, dedita ai commerci. Nominato segretario di Francesco Maria Doria, lo accompagnò e lo coadiuvò attivamente nelle [...] questioni penosissime" in relazione col trattatodi Worms.
Successivamente, dopo avere accompagnato diAquisgrana, il V. ritornò quale segretario all'ambasciata di Vienna; ma poco dopo fu inviato quale ministro della repubblica di Genova alla corte di ...
Leggi Tutto
MORESNET (A. T., 44)
Carlo Errera
Piccola località del Belgio, presso il confine con la Germania (Prussia renana), a circa 7 km. a SO. diAquisgrana, merita ricordo soltanto perché nel 1816 - per una [...] il ricorso alla magistratura prussiana o a quella belga dei paesi vicini. La singolare anomalia cessò col trattatodi Versailles del 1919, annettendosi allora il territorio di Moresnet al regno del Belgio, che vi aveva i maggiori interessi minerarî. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] . 1273 Rodolfo d'Asburgo, incoronato re di Germania il 24 ottobre ad Aquisgrana. Essenziale apparve a questo punto, in Alfonso scrisse alla città di Pisa il 21 maggio 1275 per comunicare che a Beaucaire il papa lo aveva trattato duramente ma che, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Luigi XIV era stato costretto a concludere la pace diAquisgrana (152).
Chi costituiva la minaccia più grave all'espansione Spagnoli una sospensione d'armi in Italia. Saranno tre i trattatidi pace che si firmeranno a Ryswyck, un castello nei ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a Venezia "odiano sin li discorsi di cose di mare" (219). Certo, si era trattatodi interventi non di rado discutibili (220) e che dell'assetto politico della penisola consacrato dalla pace diAquisgrana - e che quindi Venezia non solo non poteva ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] (ma si trattadi due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. V, 3-4, 1928-1929), ha esaminato tutto il problema dei "pacta", a partire da quello lotariano in cui si individua quanto riportabile al patto di Ravenna e alla pace diAquisgrana. La ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] lasciare com'era l'assetto italiano consacrato dalla pace diAquisgrana. Ma, se l'"esterna combinazione, che faccia la diplomazia fu assai attiva. A Basilea la Francia stipulò dei trattatidi pace in aprile con la Prussia e in luglio con la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è stata spesso paragonata, con analisi comparativo-tipologica, alla successiva Cappella Palatina diAquisgrana (fine VIII sec.), ma si tratta, dal punto di vista strutturale, di costruzioni molto diverse, l'una estremamente leggera, in laterizio, l ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in occasione della pace diAquisgrana e delle prime due spartizioni della Polonia) di un possibile sacrificio della Brustolon, che nel compendio divulgativo L'uomo di Stato ossia Trattatodi politica elogia "l'elevato filosofo, il ragionatore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] carolingia diAquisgrana (780-800 ca.), sia che le indagini archeologiche abbiano consentito la restituzione di modesti ; ad ogni livello gerarchico, eccetto che nell'ithualli, si trattavadi un nobile a cui venivano versati tributi in beni e servizi ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...