La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] un sinodo ad Aquisgrana, vi era confusione tra i presunti esperti riuniti per discutere gli elementi di base del calcolo calendaristico. Poco dopo apparve, sembra con l'incoraggiamento reale, una compilazione monumentale che non trattava soltanto i ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] costruttore di organi, la cui abilità fu nell'826 molto apprezzata alla corte diAquisgrana (11 238; Camillo Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattatodi Ninfeo, Livorno 1899 (ristampa 1970), pp. 262-263; S. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Francescani e Domenicani - ebbe un seguito nella Marienkapelle del duomo diAquisgrana che a sua volta fu assunta a modello.L'a. a trattidi parete, dopo il precedente del palazzo Papale di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi di San Martino ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] Già nel secolo scorso Galli (15) aveva individuato due trattidi muraglia, all'altezza della settima e della nona colonna a di Teodorico di Ravenna e l'entrata del duomo diAquisgrana, cioè della cappella palatina di Carlo Magno. Ai lati di ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] rovescio l'iscrizione della zecca veneziana. Si trattavadi monete esclusivamente destinate alla circolazione in continente giacché agli Arabi, utilizzavano moneta propria. Con la pace diAquisgrana tra i Franchi e Bisanzio (812), Venezia venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] delle bombarde, del trattatodi balistica Le bombardier françois (1731) di Bernard Forest de Bélidor ottomane e politica delle costruzioni navali nell’Arsenale di Venezia dalla pace di Passarowitz a quella diAquisgrana (1718–1749), «Navis», 2006, 3, ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] et iustis legibus gubernantes " (De Ortu XI).
Ma nel trattatodi Enghelberto i rapporti tra I. e Papato non sono esplicitamente parte dei sette elettori, proseguiva con l'incoronazione in Aquisgrana a rex Romanorum, in attesa che il gradimento del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ortodossia. Nel 1229, con il Trattatodi Meaux, papa Gregorio IX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università sua principale residenza, sede di una corte che si richiamava al modello definito da Carlo Magno ad Aquisgrana e a quello della corte ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Aquisgrana, Benedetto XIV, tra un patriarca d'Aquileia, che risiedeva però ad Udine e di nomina veneziana, un arcidiacono di fiducia imperiale, che provvedeva, dai tempi di del Bossuet e di Pietro de Marca. Si trattadi testimonianze invocate a ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di struttura parietale in gruppi di costruzioni germaniche di Essen e di Werden (Verbeek, 1957) o di monumenti legati alla corte, come il famoso ambone di Enrico II nella cattedrale diAquisgrana dell'Ottoniano. Si tratterebbedi due linguaggi diversi ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...