CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 12° (Traeger, 1970b). La statua equestre diAquisgrana scomparve poco dopo la morte di Carlo Magno (814), ma altri due importanti un capitello (Gatti Perer, 1979, p. 474ss.). Si trattadi un'immagine in cui confluiscono, per vie diverse, l'antica ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] riguardanti il diritto civico sono stati rilasciati in favore diAquisgrana (1215), Goslar (1219), Annweiler (1219), Norimberga fu istituita una stazione doganale sul Danubio e, nel trattodi strada che collegava Passavia e Ratisbona, fu concessa la ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] addirittura, come per alcuni casi nel periodo tardogotico, i tratti del volto, si differenzia dall'a. moderno in quanto a. sia l'iscrizione postuma di Oddone di Metz, architetto della Cappella Palatina diAquisgrana ("Egregius Odo magister explerit ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] Schola palatina diAquisgrana, il cui direttore fu per molti anni, a partire dal 781, Alcuino di York (735 una pietra con un segno che ricorda uno zero, ma si trattavadi un segno puramente tecnico, perché serviva a marcare un posto nella colonna ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] chi attribuisce alla sua mano (Kantorowicz, 19783) l'illustrazione del primo manoscritto del trattatodi falconeria o il disegno di architetture di forte carica simbolica, come il castello di Capua e Castel del Monte. Non se ne può avere certezza. Ma ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e nel 952 Ottone I re di Germania lo chiamò alla scuola palatina diAquisgrana, ove ebbe modo di estendere la sua fama di intellettuale – lo attestano le parole lusinghiere di Folcuino – e di dedicarsi alla lettura e allo studio.
L’amicizia ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e nel 952 Ottone I re di Germania lo chiamò alla scuola palatina diAquisgrana, ove ebbe modo di estendere la sua fama di intellettuale – lo attestano le parole lusinghiere di Folcuino – e di dedicarsi alla lettura e allo studio.
L’amicizia ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] organizzativo adottato tre anni più tardi in seguito al Concilio diAquisgrana nell'816 (CDV, I, doc.101; doc. secolo, perché essi riprendevano alla lettera trattidi un iudicatum del vescovo Raterio, posteriore di circa un secolo (Ballerini, 1753; ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] è data una vera cornice, come se si trattassedi un'icona; e l'impronta di un simile ritratto, ma senza la complicata cornice Dioscuride (v.) della Nationalbibliothek di Vienna o nell'Evangeliario diAquisgrana (carolingio, forse derivato da ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Barbarossa disponeva che chi veniva incoronato re nel duomo diAquisgrana aveva diritto, senza che alcuno potesse obiettare, a perenne trionfatore, avulso dallo scorrere degli eventi. Si trattadi vere e proprie teofanie della mistica dell'impero ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...