BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la lunga vertenza.
Ascoltatissimo, dopo la pace diAquisgrana, anche nei problemi internazionali, il B. lasciò testo si conserva nella Bibl. Reale di Torino, Vern., Miscellanea Patria,Biografie,221. Trattano in qualche misura dell'attività del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Colonia. In questa occasione Clemente X creò il B. arcivescovo di Tessalonica.
La regione del Reno, negli anni tra la pace diAquisgrana , lavorando di comune accordo seppero eliminare le ultime difficoltà e il trattatodi alleanza austro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] in seguito alla prima guerra mondiale dal trattatodi Versailles (1919), a vari Paesi: parti diAquisgrana (Domschatzkammer) e, in particolare in epoca tarda, il sigillo di maestà della regina Maria, del 1383 e i fermagli di piviale diAquisgrana ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] inizio del dominio.
In questa prospettiva devono essere trattate le quattro incoronazioni di Federico II: a Palermo nel 1198, per il Regno di Sicilia; a Magonza nel 1212 e ad Aquisgrana nel 1215, come re di Germania e dei Romani; a Roma nel 1220 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] . sono ricordati i diagrammi che illustravano un trattatodi matematica di Ippolito di Chio.
Il più antico papiro greco illustrato di Eusebio e dal punto di vista formale (da esse derivano le tavole canoniche dell'Evangeliario carolingio diAquisgrana ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] antiche e altri materiali di spoglio provenienti da Roma o da Ravenna nella sua residenza diAquisgrana e che in seguito, , il reimpiego dell'antico erano da lungo tempo un tratto caratteristico dell'epoca, ma l'uso programmatico dell'antico ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] quella diAquisgrana, ma con un maggiore impegno di vita comune: se infatti i canonici potevano conservare la proprietà dei beni di famiglia, . Un codice dell'Archivio capitolare di S. Ambrogio, contenente il trattato ambrosiano In Psalmum CXVIII (M. ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] aveva già concluso un trattatodi alleanza con la di ricevere il giuramento di fedeltà dei parlamenti e di esercitare tutte le funzioni di governo. Dopo che il B. aveva assistito all'incoronazione di Carlo V a re dei Romani, avvenuta in Aquisgrana ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] ad Aquisgrana i grandi elettori tedeschi incoronarono re di Germania Enrico VII di Lussemburgo, che dichiarò di voler Del Balzo (de Baux), senescalco del re di Napoli, Roberto d'Angiò, un trattatodi alleanza con cui questo sovrano si impegnava a ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] e forse anche per la crudeltà con cui aveva trattato alcuni prigionieri amalfitani, tra i quali Mansone e il cardinale Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico IV e, al contempo, riscuotere, nelle città diAquisgrana, Le-Puy-en ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...