DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] ed autore dell'anonima e semiufficiale Storia di Genova dal trattatodi Worms fino alla pace diAquisgrana (1750). Nel 1745 entrò con il fratello Giovanni Nicolò nel collegio modenese "S. Carlo", dove rimase sino all'estate del 1749, e a Modena ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] , essenziale per gli Stati del Vecchio Continente. D’altra parte il trattato firmato ad Aquisgrana, lasciando la Francia a contrastare l’Inghilterra nelle colonie e l’Austria di fronte all’affiorare della potenza prussiana, non può condurre a una ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Aquisgrana, ed assistette alla cerimonia in cui il sovrano lussemburghese fu coronato re dei Romani. Rientrato in Savoia, il C. partì di figlia di Amedeo VIII, Maria, che andava sposa a Filippo Maria Visconti secondo le clausole del trattatodi pace. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] , nell’illusione di essere protetti dalla dichiarazione di neutralità. Il trattatodi Worms venne sottoscritto di Pallavicino a Parigi continuò fino alla pace diAquisgrana dell’aprile 1748 e per tutto l’anno successivo, fino all’udienza di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] Confini di Lombardia e Tirolo.
Dopo la pace diAquisgrana, Maria Teresa aveva avviato una serie didi sondare la possibilità di un trattatodi commercio veneto-russo, di cui si parlava da tempo, ma che non era mai andato in porto per il timore di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattatodi Worms (1743) assegnò al re di governo sabaudo e, appena ebbe sentore che la pace diAquisgrana avrebbe portato i Borboni a Piacenza, ne rimase costernato, ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] B. e il confine olandese, dal distretto della Ruhr ad Aquisgrana. Particolare rilievo è dato a diversi insediamenti del Neolitico e a fondarlo. Si era trattatodi una manifestazione programmatica di classicismo in contrapposizione alle tendenze ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] valenti stuccatori, ebbero occasione di lavorare in Italia (Genova e Savona) e Oltralpe (Aquisgrana e Mannheim).
Giuseppe, con per la decorazione della parete di una galleria, datato 1770, ispirato al trattatodi Jacques-Françis Blondel, Décorations ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] Ludovico il Germanico contro Lotario, in base agli accordi del trattatodi Verdun (843), C. divenne re del regno franco un documento relativo alla sua fondazione - di quella del palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana, perduta da C. in seguito all ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] Affari esteri, fu costretto ad apporre la sua firma all’oneroso Trattatodi Schönbrunn (14 ott. 1809), da lui non negoziato. Ma della disfatta di Napoleone: Austria, Inghilterra, Prussia e Russia (ma per volere di R.S. Castlereagh, ad Aquisgrana, nel ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...