Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] si accordarono nei riguardi dell'Italia (trattatidi Barcellona, 1529, e di Bologna, 1530), alla quale furono ribadite Germania per l'incoronazione in Aquisgrana (23 ottobre 1520), egli dovette prendere posizione di fronte al movimento luterano il ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] considerevole di tali materie prime è destinata agli Stati Uniti e a pochi altri paesi industrializzati. Si trattadi un und Wohnbau, Aquisgrana 1987; O. Peña, Estados y territorios en América Latina y el Caribe, Città di Messico 1989.
Sull ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] di Crema, che prese il nome di Pasquale III, e da lui fece canonizzare Carlomagno, di cui aveva esumato le ossa in Aquisgrana. Venezia un congresso per le trattative di pace, si conchiuse, il 21 luglio 1177, un trattato tra impero e papato col quale ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] è sulla destra del Meno e s'appoggia a questo nel tratto limitato dall'Unter- e Obermainbrücke; da quest'ultimo la Lange luogo, fino al sec. XVI, in Aquisgrana. La prima elezione fatta a Francoforte (1146) fu quella di un erede al trono, che poi non ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Noord-Brabant, I, Utrecht 1912, pp. 20-201.
Convegni e trattatidi Breda.
Breda ha derivato la sua celebrità storica da convegni politici e e concretate solo l'anno seguente, ad Aquisgrana.
Bibl.: Collezioni di documenti: L.P. Gachard, Correspondence ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] a Spa, ad Aquisgrana e a Colonia. Nell'aprile 1656 andò a Bruges, il 7 settembre a Bruxelles, dove firmò un trattato con don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli, trattato che rimase frustrato dalle vittorie di Cromwell (battaglia ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] il trattato tra Enrico III e Alessandro II di Scozia. Nel 1252 rifiutò saggiamente l'offerta del trono di Sicilia fattagli il 17 maggio venne coronato ad Aquisgrana. Con prodighe concessioni di terre, d'immunità e di danaro, nel dicembre 1258 riuscì ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] 25 luglio 1215 lo Svevo venne incoronato re dei Romani ad Aquisgrana. In quella stessa occasione egli s'impegnò a bandire una di rilievo attiva al suo fianco fu quella di Pier delle Vigne, che fu suo stretto collaboratore e portavoce. Nel suo trattato ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] di alcuni brillanti chierici, come l'arcivescovo di Colonia, fratello di Ottone I, e papa Gregorio V. Si trattavadi un nome portato dal clero: in qualità di Enrico III a Colonia. Da qui si recò ad Aquisgrana, Liegi, Treviri e infine a Toul. Il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] secondo caso invece si trattadi un edificio di impianto basilicale - facente parte di un gruppo di quattro unità scavate solo serie di stoffe custodite nei tesori e reliquiari dell'Occidente: per es. i frammenti di seta con quadriga (Aquisgrana, ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...