Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] e Aquisgrana nel Basso Reno, Altenburg in Turingia, Ulm e Regensburg in Svevia, e altre ancora (cf. Klein, 1977; Nau, 1977).
Anche diverse monete comunali italiane portano il nome di Federico imperatore, ma spesso in questi casi si trattadi un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di giorni prima di rimettersi in cammino per Roma, passando per Lucca e Pisa.
Si trattòdi un viaggio di formazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] si contendevano il trono imperiale: Ludovico, duca di Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, avvertì la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 nov. 1333, che si trattavadi una questione dottrinale aperta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] . raggiunse Carlo V a Gand il 5 agosto seguente. Incaricato ditrattare i normali affari politici, il C. fu ancora una volta momenti della difficile missione. In occasione dell'incoronazione di Carlo V ad Aquisgrana, nell'ottobre del 1520, il C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] vedere lo spirito pratico, con tratti squisitamente lombardi, del riformatore. Questo aspetto del pensiero e dell’azione di Verri si colloca in diretto rapporto con il ruolo della monarchia austriaca, dopo Aquisgrana, con il regno di Maria Teresa e ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] stesso al passato e al futuro: si trattavadi un'elezione alla vigilia di una crociata che il re aveva caldeggiato. Anche e il luogo dell'incoronazione ad Aquisgrana, non si può ignorare che nella sua prassi di potere egli riprese uno schema che ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] ad Aquisgrana una statua equestre di Teodorico, egli esprimeva certamente un interesse estetico, ma cercava anche di ricreare tratti da un trattato astronomico simile agli Aratea di Leida, dal Physiologus, da un manuale di caccia, da un libro di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] di intere città e comuni sono testimoniati in Germania dal 1266 (Aquisgrana); tuttavia il riconoscimento ai borghesi della facoltà di del sovrano ‒ a maggior ragione trattandosidi una personalità forte come quella di Federico II ‒ proprio perché solo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] raccomandare Chigi, ancora nunzio ad Aquisgrana, per l'elezione a segretario di Stato dopo la morte del 34, 187, 571; S. Pallavicino, Vita di Alessandro VII, I, Milano 1843, pp. 24 ss.; Id., Trattato sulla Provvidenza, in Id., Opere edite e inedite, ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] da modello per i sovrani successivi, ad esempio quando si trattadi difendere l’Europa dai turchi. Per legittimare il potere, si cerimonia d’incoronazione ad Aquisgrana, sembra fare la sua comparsa nel cielo una nuvola a forma di croce, prima bianca e ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...