ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] cedimento completo degli imperiali e alla stipulazione di quelle clausole del trattatodi pace che, con la restitutio alle
Da Münster il Chigi venne inviato ad Aquisgrana (dic. 1649 -ott. 1651) per i preliminari di pace tra Francia e Spagna che non ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 'episodio rideva tutta Napoli.
Nel 1749-50 il G., sollecitato dalla crisi monetaria diffusasi nel Regno di Napoli dopo la pace diAquisgrana, scrisse il trattato Della moneta (Napoli, datato 1750, ma in realtà stampato nel 1751). Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] moderna, coronata da quella pace diAquisgrana del 1748 che sembrò porre termine a secoli di devastazioni, Muratori appare «il (infine cardinale nel 1759), pubblicando nel 1742 il trattato Dell’origine del dominio e della sovranità temporale dei ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] con Enrico VIII (12-14 luglio 1520), per trattaredi un matrimonio Asburgo-Tudor, successivamente tramontato. Il G., malato, non assistette invece all'incoronazione dell'imperatore ad Aquisgrana (23 ott. 1520).
Frequenti ricadute impedirono ancora al ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] eretici adozianisti di Spagna, combattuti con energia fino alla condanna dei concili di Francoforte (794) e diAquisgrana (799). È trattadi codici caratterizzati da una visibile unità grafica e dalla presenza di iniziali ornamentali oppure di ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] suoi membri. Pipino il Breve, padre di Carlomagno, fu il primo ad avere il titolo di re (suo padre, Carlo Martello, aveva ancora soltanto il titolo di maggiordomo). Col Trattatodi Verdun nell'843, gli eredi di Carlomagno si spartirono l'impero all ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] . 1783.
Nel notevole risveglio culturale che seguì la pace diAquisgrana e il ritiro delle truppe tedesche dal Ferrarese, gli interessi opera più importante del B. è, però, il trattato Delle monete di Ferrara, stampato a Ferrara nel 1761, al quale ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] a Berlino. Nello stesso anno fu ancora al congresso diAquisgrana, al seguito dell'osservatore piemontese marchese Grimaldi, nel la legazione di Russia, nel quale ufficio si acquistò pure qualche merito per la stipulazione di un trattato postale con ...
Leggi Tutto
Lotario I Re d'Italia e imperatore del Sacro romano impero
Lotario I
Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (n. 795-m. Prüm, Renania-Palatinato, 855). Figlio di Ludovico il Pio. Designato erede [...] ), e in seguito con i fratelli Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico; nel Trattatodi Verdun (843) ottenne l’Italia, il titolo imperiale e la Lotaringia, una fascia di territori che dal Mare del Nord giungeva alle Alpi. Nell’855 divise il regno tra ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] prima a Marmoutier (Alsazia), poi a Inde (od. Kornelimünster), 7 km a SE diAquisgrana. Un sinodo (816) e un'assemblea monastica (817) costituirono come un primo codice generale di ordinanze. B. nella sua riforma fece qualche concessione allo spirito ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...