CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] 1935 (Ann Arbor 19622); H. Pirenne, Mahomet et Charlemagne, Paris-Bruxelles 1937 (trad. it. Maometto e Carlo Magno, Bari 1973); a Salisburgo.Si trattadi manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere di una scuola di corte, realizzati con ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Francesco Gerini, suo segretario, fosse scontento di come era trattato; di conseguenza nemici del duca Cosimo lo annexes, a cura di L. Van der Essen, Rome-Bruxelles 1921, pp. 57-8, 250-51; II, Lettres (1597-1598) et annexes, a cura di A. Louant, ivi ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] e Bruxelles-Colonia. Una più incisiva politica comunitaria a favore della realizzazione di una , in vista della realizzazione del mercato comune, si sviluppava all’inizio degli anni Novanta, sulla scia della preparazione del trattatodi Maastricht ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] diBruxelles che di Mosca con effetti spesso negativi per il loro autonomo percorso di trasformazione.
È alla luce del drammatico arretramento di militare avvenne nel 1813 e portò alla firma del trattatodi Golestan, con il quale la Persia cedeva alla ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] didi elementi di continuità e dididididididididididiDididididididi Obama didi Davide Borsani
Nel 2009 l’esperienza dididididi Barack Obama. Nella gran parte dei casi si è trattatodi semplici sospensioni tecniche e dididididi (a cura di) (2014), ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] ), lo ha ratificato nel 1996 e ha firmato il Trattatodi non proliferazione nucleare (Npt), ratificandolo nel 1992. All’ dei partiti di estrema destra in Francia, Grecia, Ungheria e Germania, un museo ebraico diBruxelles divenne teatro di un ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] molteplicità delle protezioni nazionali è venuto dal Trattatodi cooperazione di Washington del 1970, che ha istituito il (reg. Bruxelles I bis) regolano la giurisdizione in materia di registrazione o validità dei diritti di proprietà industriale, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] quella militare. Alla corte diBruxelles, a fronte del tiepido interesse mostrato da Madama per l'appassionato impegno del suo dilettante, trovò il sostegno aperto e l'incoraggiamento concreto a finire e stampare il trattato da parte di alcuni fra i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] . L'idea di aggiungere Anversa a Bruxelles venne al presidente del circolo della spada della città, Charles Cnoops.
Per una fortunata coincidenza nella sessione dell'aprile dell'anno successivo, quando Anversa non era pronta, non si trattò delle ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] frenato l’avvicinamento di Ankara a Bruxelles.
Oggetto di controversie e, in alcuni casi, di forti tensioni con alla promozione dell’unione economica e monetaria avviata con il Trattatodi Maastricht (1992) e perfezionata fino all’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...