• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
1385 risultati
Tutti i risultati [1385]
Biografie [383]
Storia [212]
Diritto [186]
Religioni [150]
Arti visive [147]
Geografia [75]
Archeologia [69]
Diritto civile [63]
Economia [63]
Storia delle religioni [43]

CARLO MAGNO, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO MAGNO, Imperatore F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] 1935 (Ann Arbor 19622); H. Pirenne, Mahomet et Charlemagne, Paris-Bruxelles 1937 (trad. it. Maometto e Carlo Magno, Bari 1973); a Salisburgo.Si tratta di manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere di una scuola di corte, realizzati con ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MAGNO, Imperatore (6)
Mostra Tutti

LEONE XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XI Matteo Sanfilippo Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Francesco Gerini, suo segretario, fosse scontento di come era trattato; di conseguenza nemici del duca Cosimo lo annexes, a cura di L. Van der Essen, Rome-Bruxelles 1921, pp. 57-8, 250-51; II, Lettres (1597-1598) et annexes, a cura di A. Louant, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI (3)
Mostra Tutti

Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Giuntini Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] e Bruxelles-Colonia. Una più incisiva politica comunitaria a favore della realizzazione di una , in vista della realizzazione del mercato comune, si sviluppava all’inizio degli anni Novanta, sulla scia della preparazione del trattato di Maastricht ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT

Da potenza regionale a globale? Il ruolo ascendente della Russia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Serena Giusti La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] di Bruxelles che di Mosca con effetti spesso negativi per il loro autonomo percorso di trasformazione. È alla luce del drammatico arretramento di militare avvenne nel 1813 e portò alla firma del trattato di Golestan, con il quale la Persia cedeva alla ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – GRANDE MEDIO ORIENTE

Gli USA verso le presidenziali del 2016. Le eredità di Obama

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Gianluca Pastori Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] di di elementi di continuità e di di di di di di di di di di di Di di di di di di di Obama di di Davide Borsani Nel 2009 l’esperienza di di di di di Barack Obama. Nella gran parte dei casi si è trattato di semplici sospensioni tecniche e di di di di di (a cura di) (2014), ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SISTEMA INTERNAZIONALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – JORGE MARIO BERGOGLIO – SUBCONTINENTE INDIANO

Francia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] ), lo ha ratificato nel 1996 e ha firmato il Trattato di non proliferazione nucleare (Npt), ratificandolo nel 1992. All’ dei partiti di estrema destra in Francia, Grecia, Ungheria e Germania, un museo ebraico di Bruxelles divenne teatro di un ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (2)
Mostra Tutti

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale

Diritto on line (2019)

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale Massimo Scuffi Abstract I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] molteplicità delle protezioni nazionali è venuto dal Trattato di cooperazione di Washington del 1970, che ha istituito il (reg. Bruxelles I bis) regolano la giurisdizione in materia di registrazione o validità dei diritti di proprietà industriale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] quella militare. Alla corte di Bruxelles, a fronte del tiepido interesse mostrato da Madama per l'appassionato impegno del suo dilettante, trovò il sostegno aperto e l'incoraggiamento concreto a finire e stampare il trattato da parte di alcuni fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] . L'idea di aggiungere Anversa a Bruxelles venne al presidente del circolo della spada della città, Charles Cnoops. Per una fortunata coincidenza nella sessione dell'aprile dell'anno successivo, quando Anversa non era pronta, non si trattò delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

Germania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] frenato l’avvicinamento di Ankara a Bruxelles. Oggetto di controversie e, in alcuni casi, di forti tensioni con alla promozione dell’unione economica e monetaria avviata con il Trattato di Maastricht (1992) e perfezionata fino all’entrata in vigore ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 139
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali