I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] tratto da un manuale di geografia civile:
(16) Un passo di grande importanza in questa direzione fu il trattatodi Tomassone, Roberte (1988), Le texte informatif, aspects linguistiques, Bruxelles, De Boeck-Wesmael.
Ferrari, Angela & Zampese, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] a ducati, ma poco dopo, ancora in conseguenza del trattatodi Brétigny, venne condotto in Inghilterra, dove rimase per sei Jacquemart si deve la decorazione delle Très Belles Heures di J. (Bruxelles, Bibl. Royale, 11060-11061), realizzata nel 1402, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] quella del Razzi, pervenutegli nel giro di pochi anni, come quella dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, figlio di Ferdinando II d'Asburgo, il quale manifestò il desiderio di averlo alla sua corte diBruxelles dando incarico al langravio Federico d'Assia ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , e degli altri dotti della sua cerchia. Si trattavadi oggetti di piccole dimensioni, la cui fortuna - riscontrata in particolare Livino Gigli di Bruges e Rinaldo Gualtieri diBruxelles. Molto probabilmente anche le scene di combattimenti tra ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] e due candelabri. Il testo non manca di ricordare la promozione del culto di S. Omobono e l’offerta ai Cremonesi dell’opera di maggior valore agli occhi di un chierico, il Mitrale, un ampio trattatodi prassi liturgica in nove libri.
La produzione ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] Rivoluzione. Il 5 febbr. 1797, alla vigilia del trattatodi Tolentino, fu tra i pochi che nel Collegio dei , 508, 608-610, 634; L.-E. Halkin, Lesarchives des Nonciatures, Bruxelles-Rome 1968, p. 70; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] in Adriatico. Il difficile negoziato portò ai trattatidi Madrid del 26 settembre 1617 col quale di Bagno (1621-1627), I, 1621-1624, a cura di B. de Meester, Bruxelles-Rome 1938.
Acta S.C. de Propaganda Fide Germaniam spectantia 1622-1649, a cura di ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] epistolari con la sorella dell’elettore, Violante Beatrice, gran principessa di Toscana, ch’egli rifornì di musiche sue; soggiornò spesso all’Aia, anche in occasione della firma del trattatodi Rijswijk del 20 settembre 1697; dal dicembre 1698 fu in ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di Ginevra per protestare contro l'accoglimento in seno a essa dei deputati fascisti.
Nel dicembre 1927 si trasferì a Bruxelles e contro la ratifica del trattatodi pace, nel 1948 fu nominato senatore di diritto in considerazione delle sue cinque ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] capacità di mediatore nelle situazioni più delicate: e, in particolare, in occasione della discussione sul trattatodi servir à l'explication des phénomènes géologiques, apparserispettivamente a Bruxelles ed a Parigi nel 1839. Nel 1838 vedeva la ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...