di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] avvenuto proprio in occasione dell’annuncio del fidanzamento, a Bruxelles il 24 ott. 1929, allorché un giovane antifascista, secondo la quale gli Alleati avrebbero trattato con benevolenza l’Italia nel caso di una sua dissociazione dall’Asse. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] vita tra Roma, Bruxelles e soste pie ai santuari di Loreto e Padova. A Modena restava il giovane zio di F., Rinaldo, infine, sperava nella Francia.
Si trattava, in realtà, nelle intenzioni di tutti, di mantenere la vertenza a livello diplomatico ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] di inviare come visitatore della provincia portoghese il cardinal Francisco Saldanha che aveva trattato i gesuiti come «rei di .J., intr. di J.M. Bergoglio, Buenos Aires 1988, pp. 15-64.
C. Sommervogel, Bibliothèque…, VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ’alta carica di carattere gestionale), oltre a occuparsi della stipula di un trattato con la città di Ragusa.
Nell W. Bodnar, Cyriacus of Ancona and Athens, Bruxelles 1960; G.P. Marchi, Due corrispondenti veronesi di C. d’A., in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] virtù. E si schierò contro i gesuiti quando si trattò della mistica di Molinos, Petrucci, Malaval e Fénelon. Per quanto Scheistrate, préfet de la Bibliothèque Vaticane, a cura di L. Ceyssens, Bruxelles-Rome 1949, ad Indicem; Die Protokolle der ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] neoghibellino. Ne risultò la Storia del Regno di Napoli (Napoli 1835), parte iniziale del trattato Della storia d’Italia dal quinto al nono secolo ossia da Teodosio a Carlomagno (Bruxelles 1841), in cui il fallimento dell’unificazione nazionale ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] di superare i riconosciuti limiti delle formulazioni di politica sociale contenute nei Trattatidi Roma e proporre un nuovo modello di governo.
Nel 1960, ancora per volontà di Fanfani, lasciò l’incarico a Bruxelles e fu nominato presidente dell’ ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] Tentativo ditrattamento chirurgico del diabete con la enervazione di una capsula surrenale, in Giorn. d. R. Acc. di med. di Torino, internazionale di chirurgia rispettivamente nel 1920 a Parigi su Profilassi e terapia del tetano (Bruxelles 1920) ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] un trattato Περὶ βασιλεία dedicato allo stesso, e alcune lettore, tra cui tre di carattere le Enneadi trascritte dall'A., cfr. P. Henry, Les manuscrits des Ennéades, Bruxelles 1948, pp. 91-6. Come opera dell'A. è stata pubblicata una Dialectica ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] il 13 genn. 1586. Dotato di senso pratico e capacità organizzativa, ebbe anche doti di scrittore e di verseggiatore. Si interessò di scienza economica, della quale studiò i fondamenti morali nel trattato De Cambiis (ms. nella Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...