POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Morison (che esaminarono il testo insieme con il vescovo di Durham, Cuthbert Tunstall), nonché della madre e del fratello maggiore di Pole. Se appena qualche anno prima, nel trattatodi teoria politica composto dopo la missione alla Sorbona (T ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] parte dei francesi durante l'occupazione di Roma, in esecuzione delle clausole del trattatodi Tolentino, e sostituita in loco XIV, su incarico di Jean-Baptiste Colbert, l'Apollo e Dafne oggi nei Musées royaux des beaux-arts diBruxelles. L'opera gli ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] i cui prodotti ancora una volta, non ci sono pervenuti (si trattadi due opere, un Ludo pro rege e una Pugna avium che egli editore Thomas Guillain per venti anni. Il ritrovamento di un almanacco omonimo a Bruxelles nel 1724 e a Lilla nel 1813 può ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] et l'Outremont... aux XIIIe et XIVe, siècles, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; E. Byrne, Genoese 16, 18-22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattatodi Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 24 s., 57 s., 111, 118 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] agosto 1664, fu conclusa la tregua di Vasvár, che in settembre prese la forma di un trattatodi pace tra l’Impero e la Porta.
All’inizio di ottobre, Montecuccoli era a Vienna nella nuova veste di luogotenente generale dell’Impero (General-Lieutenant ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] trattatodi un vero e proprio carcerale supplicium – come affermato dal vescovo (Die Briefe, Ep. 7, p. 37) – oppure di una forma di reclusione meno rigida, in grado di Récits latins de sainteté (IIIe-XIIIe siècles), Bruxelles 2005, I, pp. 313-342]; B ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] trattatodi un vero e proprio carcerale supplicium – come affermato dal vescovo (Die Briefe, Ep. 7, p. 37) – oppure di una forma di reclusione meno rigida, in grado di Récits latins de sainteté (IIIe-XIIIe siècles), Bruxelles 2005, I, pp. 313-342]; B ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] a Roma) e a Tommaso Francesco di Savoia, principe di Carignano (sposato dal 1624 con Maria di Borbone-Soissons e, quindi, imparentato a Luigi XIII), che avrebbero dovuto discutere le condizioni del trattatodi pace, firmato a Cherasco il 6 aprile ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] chiare lettere alludendo alle condizioni del trattatodi pace poi firmato il 10 febbr di E. Di Nolfo - R.H. Rainero - B. Vigezzi, Settimo Milanese 1980, ad ind.; La relance européenne et les traités de Rome. Actes du Colloque de Rome… 1987, Bruxelles ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] bene (ed. latina, Colonia 1646).
Il trattatodi etica universale si presentava come un dialogo tra e postumi, a cura di A. Gussalli, III, Milano 1857, pp. 407-416; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Bruxelles-Paris 1895, coll. ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...