DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] esigua e ancor meno caratterizzante. Perduto il trattato (di cui fa menzione lo Scardeone) De quibusdam sorti trionfanti del Conte di Virtù. Una postilla (riferita dal Billanovich (1947, p. 339), nel codice diBruxelles delle Senili, dandoci ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , Le lettere, VI, p. 135).
Alla morte di Alfonso d'Avalos, dopo aver tratto per conto della vedova una maschera del defunto (1546), nel 1548, il L. fu inviato alla corte cesarea diBruxelles al seguito del principe Filippo d'Asburgo.
In tale occasione ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di governatore della Savoia, aveva raggiunto Bruxelles e si era messo al servizio di Madrid. Il sequestro dei beni di anni. D’accordo con Richelieu, Vittorio Amedeo I firmò il trattatodi Rivoli (11 luglio 1635), aderendo a una lega antispagnola, con ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] .
La partecipazione del L. alla riforma del calendario cinese, la presenza, tra le sue opere, di un trattato sui fenomeni sismici, la collaborazione alla stesura di un trattatodi anatomia nonché la confezione, insieme con il confratello Manuel Dias ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] obiettivi fissati nel 1980 dalle risoluzioni dei Consigli Europei di Brema e Bruxelles, che prevedevano tra l’altro il pieno utilizzo dell ’unione monetaria. Mentre a febbraio del 1992 il Trattatodi Maastricht veniva firmato, a settembre la lira e la ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Moncada che Carlo V aveva richiamato nel frattempo a Bruxelles.
Le cronache riportano il testo del discorso che il il Narbone, con il trattatodi Alfonso Villagut sulla stessa materia, Neapoli 1598; Genealogia familiae Carbone (di quest'opera non si ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] pontificie.
La funzione di internunzio a Bruxelles – che Rospigliosi ricoprì dal 14 giugno 1665 al 12 luglio 1667 – rivestiva un significato politico di rilievo in una posizione di frontiera: si trattava non solo di difendere l’ortodossia romana ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Filippo III inviò Diego de Ibarra a Bruxelles, per influenzare il processo di pace, egli, insieme ad Alberto, si protestanti tedeschi e che cercava di riconquistare qualcuno dei centri occupati dagli spagnoli. Con il Trattatodi Mainz (12 aprile 1621 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] con cornice allegorica di Gijsbrecht van Veen, 1589 (Bruxelles, Cabinet des Estampes); disegno di Hendrik Goltzius, fusi probabilmente all'epoca del trattatodi Tolentino; cfr. Desjardins, p. 154) e alla contessa di Lemos (i Quattro evangelisti). ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] periodo - almeno dal 524 - il C. riceveva l'investitura della "contestabelleria della porta de S. Alessandro" di Brescia: doveva trattarsidi una sine cura che comunque assicurava un onorario, all'assegnazione della quale non erano forse estranei i ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...