LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , strinse un trattatodi tregua della durata di quattordici mesi e versò la somma di 3000 fiorini.
59-61, 76, 112, 146 s.; J. Froissart, Oeuvres, a cura di J.-M. Kervyn de Lettenhove, VI, Bruxelles 1868, pp. 111, 331, 351, 354; VII, ibid. 1869, pp. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di incontrare i rappresentanti di Maria Tudor e di Carlo V per sollecitare il loro appoggio. A Bruxelles, incontrò Emanuele Filiberto e si preoccupò soprattutto didi gloria dopo il trattatodi Cateau-Cambrésis. Si trovava al fianco di Emanuele ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] contro la Repubblica, nei contatti avuti nel 1553. Scrive infatti nelle note autobiografiche di aver trattato "in Bruxelles con l'imperatore Carlo l'impresa della guerra di Siena" (ibid.). Il C. fu inoltre costantemente presente a fianco del Marchese ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , ed il servizio dei Farnese che lo impiegarono in varie missioni. L'8 ag. 1556 si recò a Bruxelles a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ai Farnese, e il 13 agosto a Gand fu stipulato l'accordo in forza del quale ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] III d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour diBruxelles. Anche Federico III Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo e futuro re di Prussia con il nome di Federico I, chiese al conte Kaunitz di avere il M. al proprio ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] dovesse realizzarsi a fianco delle potenze dell'Intesa. Tale posizione gli permise di giocare un ruolo di rilievo quando si trattòdi definire i compensi da richiedere in caso di intervento. E fra le ragioni che portarono l'Italia alla scelta ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] inviato a Vienna per concludere il trattatodi mutua difesa con l’Impero, trattato atteso con ansia a Napoli, gennaio 1836.
Fonti e Bibl.: Galerie historique des contemporains, Bruxelles 1818, s.v. Campochiaro; Biographie nouvelle des contemporains, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] naturae et gentium, più o meno come i trattati secenteschi, dei quali ricalcavano anche la sovrapposizione tra diBruxelles. Delle Iuris canonici institutiones si conserva una copia manoscritta nella Biblioteca Cateriniana del Seminario di Pisa ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo diBruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Chiesa) rimanda al primo Seicento, ma è trattato con sapienza prospettica che introduce al futuro S. Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 s.; Id., P. G., in Pittura a Milano dal ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] ., 74.7), contiene quattro trattati ippocratici commentati da Galeno, Apollonio di Cizio, Palladio e Rufo, i trattatidi Galeno sulle ossa e sui bendaggi, i trattati sui bendaggi di Sorano e di Oribasio, il trattatodi Sorano sui segni delle fratture ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...