FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] un formale trattatodi alleanza, nel quale si prometteva al re la signoria di Genova per un certo periodo di tempo in les archives notariales génoises, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; F. Guerello, Lettere di Innocenzo IV dai cartolari notarili ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] -CLVIII, 3-111 (ed. critica). Non collazionati dal Sabatier i mss. diBruxelles, Bibliotèque Royale, II. 2326, ff. 24v-64v (contenente una Vita s. Francisci anonima e il trattato Hic poniturystoria indulgencie S. Mariae de Angelis, con varianti); e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] italiani, quali gesti di cortesia del bey Moliammed es Saddok, per conto del quale compì in altri momenti missioni a Vienna e a Bruxelles.
Per le locali) e per analogia con quanto il trattatodi commercio prevedeva nel campo delle manifatture, voleva ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] il trattato sulla Monarchia Sicula: al C. non riuscì di ottenere la revoca di questa générales aux nonces de Flandre(1596-1635), Bruxelles 1904, pp. 7-26; l'ediz. degli atti della nunziatura diBruxelles per gli anni 1606-07 viene preparata da ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] trattative dirette tra la Repubblica e la corte imperiale diBruxelles. Importanza ancora maggiore avrebbero potuto avere le trattative dal Perna con lettere dedicatorie del C.: si trattadi Artis chemicae principes Avicenna atque Geber, con una ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] di cooperazione del mondo occidentale perseguì una linea di avvicinamento alla Francia, già firmataria del Patto diBruxelles, lanciando l’idea, recepita da Georges Bidault, di , Il Trattatodi Rapallo del 1920 e la politica danubiano-balcanica di C. ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] della delegazione italiana alla conferenza internazionale finanziaria diBruxelles che si tenne sul finire del 1920 da un gruppo di azionisti torinesi (Agnelli, Frassati, Tedeschi e lo stesso D.), ditrattare con il ministro Thaon di Revel il ritorno ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] gennaio 1960, passando per Bruxelles, dove incontrò C. Perelman, si trasferì nell'Università di Aberdeen, in Scozia, presso sulla legge in generale: gli articoli da 1 a 15 (in Trattatodi diritto privato, diretto da P. Rescigno, I, Torino 1999, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] trattatodi Madrid, la diplomazia spagnola coadiuvata dalla S. Sede avanzò la proposta di consegnare i forti della Valtellina in mano di terzi in attesa di du nonce Giov. Fr. Guidi di Bagno, a cura di B. de Meester, I, Bruxelles-Rome 1938, pp. 25, 95 ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] N. Colajanni, di cui il M. condivise le prese di posizione. Il «negro-problem» veniva trattato prima da un punto di vista storico, , dal 1912, dell’Institut colonial international diBruxelles (e collaboratore del Bullettin de colonisation comparée ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...