DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] un'ulteriore conferma della benevolenza di Luigi XII.
Nel 1509, quando in seguito al trattatodi Cambrai Luigi XII scese in p. 341; Lettres du roi Louis XII et du cardinal d'Amboise, III, Bruxelles 1712, pp. 24, 247, 248, 253 s.; IV, ibid. 1712, pp ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] del G. (rimasta anonima) del Giudizio del Trattatodi educazione del p. don Cesareo Pozzi, scritto . francese, I-IV, Lisboa-Bruxelles 1784; una trad. spagnola incompleta è conservata a Loyola, presso l'Archivio della Compagnia di Gesù, Mss., 7.2.27 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] da "pseudovescovi" in deroga alle clausole del trattatodi Passavia del 1552.
La ripresa dei processi per , s. 2, Nonciatures de Flandres, VII, Nonceset internonces, a cura di J. e P. Lefèvre, Bruxelles-Roma 1939, pp. 63, 83; Id., Nonc. de Cologne, 3 ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] come ‘architetto d’orologi’. Almeno due edizioni del trattatodi Vitruvio appartennero a Janello, che costruì due macchine ivi corte imperiale, il quale, nel 1555, scriveva da Bruxellesdi aver assistito a conversazioni in cui Janello si era rivolto ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] visto che nello stesso giorno fu proclamato un nuovo trattatodi alleanza fra Venezia e la Savoia; ma poi p. 4; Lettres et négociations de Philippe de Commines, a cura di M. Kervin de Lettenhove, I, Bruxelles 1867, pp. 214, 219 s., 222-25, 227-35, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] di Praga, del 1930. Presenziò inoltre ai simposi diBruxelles (1926) e di Bucarest (1929) dell’Associazione internazionale di pp. 25-27). Idee che trovarono una sistemazione nel trattato Il processo penale nella nuova legislazione italiana, cui però ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] presso Francesco II di Francia, al fine di congratularsi per il trattatodi pace Cateau-Cambrésis. (1543-1546) d’après les dépêches de l’ambassadeur vénitien B. N., Bruxelles 1865; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Münster ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] il proposito di porre fine ai suoi giorni, che attuò il 9 maggio 1843 annegandosi in un canale diBruxelles.
Tra penetrante esame del pensiero militare del B. è quello di P. Pieri, C. B. e il suo trattato sulla guerra partigiana, in Boll. stor. bibl. ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] per quanto possibile gli effetti negativi della politica diBruxelles verso la Chiesa e a salvaguardare l'influenza Un caso di scarso coordinamento si palesò invece proprio con Roma, in occasione di una proposta ditrattato commerciale avanzata ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] Bibliothèque Royale diBruxelles. Grazie a queste cessioni sopravvivono in tutto circa 250 opere di autori . 38, 52 s., 224; R. Cafiero, Una sintesi di scuole napoletane: il “Trattatodi armonia” di G.S. (1823), in Studi musicali, XXX (2001), ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...