BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] al potere: fu destinato alla legazione diBruxelles e subito dopo (21 genn. 1849) trasferito come applicato alla legazione di Berna. Qui il B. rimase - il Regno di Sardegna era legato a quella nazione già dal 1838 da un trattato commerciale per l' ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] di Parigi, di cui divenne direttore stabile nel marzo 1922; come pianista assieme al Quartetto Pro Arte diBruxelles creato (1961).
Scritti, oltre a quelli citati: Trattatodi armonia elementare pratica (con un volume complementare: Bassi realizzati ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] di Reggio Emilia e il Ragno d’oro città di Modena; ricevette onorificenze dall’Università diBruxelles e dal Politecnico di personalità scientifica non può prescindere dalla vasta produzione di libri e trattati che, a parte la pubblicazione del 1945 ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] annessione alla Francia.
Dopo la ratifica del trattatodi cessione da parte del Parlamento subalpino il B , Bruxelles 1908, pp. 339-340; J. Trésal,L'annexion de la Savoie à la France, Paris 1913, pp. 169-170, 293; A. Luzio,Gli inizi del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] 10 luglio 1261, a Genova, alla ratifica del trattatodi Ninfeo, stipulato il 13 marzo precedente. Il 21 a cura di R. Doehaerd, Bruxelles-Roma 1941, II, docc. 679, 681, 737, 1228, 1277; I libri Iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] trattatodi arte militare e le sue memorie di guerra. Alcuni dei suoi pareri "in materie di Stato e di guerra" sono pubblicati dal Di Italia, I, Bari 1956, pp. 250-53; L. Ceyssens, La première bulle contreJansénius, I, Bruxelles-Rome 1961, pp. 77-81. ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] anche "non si potendo confessare". L'altro breve trattatodi questa seconda parte ha per oggetto lo scrupolo, Compagnie de Jésus, I, Paris-Bruxelles 1890, col. 381; VIII, ibid. 1898, col. 1644; XII(Supplement, a cura di E. M. Rivière), Louvain 1960 ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] alla stesura di un’opera più sistematica, un trattatodi fisiologia (Manuale di fisiologia ad di Pavia, membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia Medica di Torino, dell’Accademia Reale di medicina diBruxelles e dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] data tornò a Roma (Allacci, 1633), indi soggiornò nel convento reatino di S. Antonio a Monte. Trascorse gli ultimi anni a Roma, dove pubblicò un trattatodi teologia scolastica dedicato da S. Francesco a Ripa (Formalitatum tractatulus ad mentem ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] la strada di Fiandra e raggiunse zio e fratello.
Introdotto dallo zio alla corte diBruxelles, Verrua trattatodi Cherasco (1631) dal re cristianissimo al duca di Mantova per conto del duca di Savoia.
A fronte di alcuni screzi occorsi tra la corte di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...