DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] cattiva amministrazione di un rettore (probabilmente Giovanni Sagredo), ma poiché si trattavadi patrizio influente , Colonia. Bruxelles, dove giunse a rilevarlo Michele Surian: l'ultimo dispaccio al Senato fu appunto inviato da Bruxelles il 10 nov ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] di Bologna; raro caso ditrattato dedicato a un laico, che fu anche una personalità di rilievo della cultura e della politica bolognesi. Si trattadi Gauthier, Praefatio, in Aristoteles, Ethica Nicomachea, Leiden-Bruxelles 1974; C. Dolcini, G. V. e ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] a Parma, nel 1692. Il tutto per un totale di quattro trattati, tre dei quali contenuti nel primo volume e il quarto -159; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, Bruxelles-Paris 1893, coll. 1141-1145; B. Wilhelm, Die Anfänge der ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] 1548 pubblicò anche il Discorso intorno alle controversie che hora si trattano nella Chiesa di Dio (Milano, Antonio Borgio, 1548). Nel 1549 fu a Bruxelles e quindi a Roma con l’incarico di preparare, assieme al cardinale Ercole Gonzaga, l’elezione al ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] a Surian un ambasciatore straordinario, Giovanni Soranzo, che giunse a Roma il 20 settembre. Fu a seguito di questi avvenimenti che Surian redasse il Trattato intorno alla conclusione della Lega fatta tra Pio Papa V, il Seren. Re Cattolico e l’lll ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] luglio 1541; 2 agosto e 8 sett. 1544), che tuttavia trattanodi questioni di poco conto.
Durante il carnevale del 1545 il L. era a e nei possedimenti portoghesi, a Bruxelles (di questo viaggio si ha notizia dalla dedica di Attioni morali, II, 1), in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ai desideri dell'imperatore.
Per il G. si trattava della terza nunziatura consecutiva. Confermato nel suo mandato nel Pays-Bas pendant le régime autrichien (1706-1794), a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1950, pp. VII-IX, 1-6; Relations des ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] mansione. Per questa ragione si recò alla corte di Filippo II a Bruxelles, tra la fine del 1556 e i primi a illustrare il punto di vista del Gonzaga - ha il pregio di rappresentare una notevole miniera di notizie, spesso tratte da documenti dell'epoca ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] dal C. nel suo memoriale. Alle testimonianze favorevoli tratte dai Padri della Chiesa e dai filosofi, che erano -1352), a cura di U. Berlière, Bruxelles-Rome 1906, p. 719; Lettres de Jean XXII (1316-1334), a cura di A. Fayen, Bruxelles-Rome 1908-1912, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] riabbracciare il cattolicesimo. A Ranuccio A. dedicò il suo trattato sull'umiltà (v. oltre) e, benché restio, Si hanno in Acta Sanctorum Novembris, IV, Bruxelles 1925, pp. 609-623, e nello studio bibliografico di B. Mas, in Regnum Dei-Collectanea ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...