• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
147 risultati
Tutti i risultati [1385]
Arti visive [147]
Biografie [383]
Storia [212]
Diritto [186]
Religioni [150]
Geografia [75]
Archeologia [69]
Diritto civile [63]
Economia [63]
Storia delle religioni [43]

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] , è la fisionomia del Galata di Ariminum, in cui i capelli sono stati trattati a ciocche lunghe e fluide con ; G. F. Hill, L'art dans les monnaies grecques, Parigi-Bruxelles 1927; K. Lange, Götter Griechenlands, Berlino 1939; E. Seltmann, Masterpiece ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERCATO M. Bernardini Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] estetico-rappresentativi della piazza, soprattutto quando si trattava di spazi centrali e unici, creati ex novo Markt von Lübeck, Leipzig 1922; H. Pirenne, Les villes du Moyen Age, Bruxelles 1927 (trad. it. Le città del Medioevo, Roma-Bari 1971); E. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] generalmente nelle necropoli di Antinoe, Kharanis e Akhmīm; si tratta per lo più di abiti decorati, , Parigi 1890; I. Errera, Collection d'anciennes étoffes égyptiennes, Bruxelles 1916; A. F. Kendrick, Catalogue of Textiles from Burying-grounds ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] di carattere scientifico e didattico, inserite in scritti d'astronomia, di geometria, di botanica: ricordiamo il trattato 237, 334, 451; Cl. Préaux, L'économie royale des Lagides, Bruxelles 1939, pp. 187-196; G. Manteuffel, Quelques textes d'Edfou: ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] -romain, in Hommages à Léon Hermann, in Coll. Latomus, XIV, Bruxelles 1960, p. 595 ss. b) Pitture pompeiane: G. Lippold, terreno del cardinale di S. Pietro in Vincoli, il futuro Giulio II (E. Paribeni suppone però che si trattasse di un gruppo simile ... Leggi Tutto

BELLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Iacopo Ursula Schmitt Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] XXX) del libro di schizzi di Parigi, ma si tratta di un'opera di bottega. I due libri di schizzi conservati al I. B. e i suoi libri di disegni, Firenze 1908, 2 vol.; V. Goloubew, Die Skizzenbücher J. B. s, Bruxelles 1908-12, 2 voll.; G. Gronau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] a puntini e il suo trattamento delle figure di sileni e, in particolare, di giovani drappeggiati figurati su giudizio di Paride a Bruxelles, ed il lèbes gamikòs a Paestum, la lèkythos con la purificazione di Oreste dalla contrada Gaudo; di Python, ... Leggi Tutto

CALDERARI, Ottone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARI, Ottone Maria Franco Barbieri Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] Francesco di Sangiovanni, Bruxelles-Paris 1827 (lett. 2 maggio 1778); A.-C. Quatremère de Quincy, Diz. stor. di architettura dello Stratico al C. in data 1º genn. 1901 sul trattato dell'Alberti); R. Cevese, Chiese neopalladiane a Vicenza, a Santorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANDREA PALLADIO – SIMONE STRATICO – NEOCLASSICISMO – ISEPPO PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERARI, Ottone Maria (1)
Mostra Tutti

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROTULO G. Cavallo Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] 1 (Parigi, Louvre), che reca un trattato astronomico. Sembra, anzi, che l'uso stesso di illustrare il r.-libro sia sorto a fini Anatomy of the Papyrus Roll (Papyrologica Bruxellensia, 16), Bruxelles 1978; V. Képetzis, A propos du rouleau liturgique ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] quando si tratta di pavimenti, assumono qualche volta un'importanza di elemento decorativo. Il nome è quasi sempre di un J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 43 ss.; A. García y Bellido, Nombre de artists en ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali