ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] l'industria è ben al di sotto (29,2% di occupati nel settore secondario a Parigi, 33,1% a Bruxelles), mentre mostra un'elevata un vasto complesso risalente al 1° secolo a.C. Si trattadi due nuclei a livelli differenti, con stanze in opera reticolata ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di Bogotá, diretto dalla pittrice A. Alvarez (n. 1933). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles Arte de la Música o quello dell'Instituto Colombiano de Cultura: si trattadi G. Borda Camacho, F. Zumaqué, G. Rendón, J. Pinzón ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'arte indiana: quello dell'erotismo. Il Natyashastra ("Trattatodi arte"), trattatodi drammaturgia scritto da Baharata verso il 1° sec. pettine ligneo cerimoniale proveniente dallo stretto di Torres e conservato a Bruxelles (Musées Royaux d'Art et d ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Duecento, l'Evangelistario di Gross St. Martin (Bruxelles, Bibl. Royale, 9222; Swarzenski, 1936, I, pp. 11-13), arricchito da un ampio ciclo cristologico, che mostra le suggestioni della plastica di Nicola di Verdun, nel tratto dinamico e vibrante e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] in cui - come nell'Iliade - non si trattadi pesatura di a. ma di defunti rappresentati per lo più da figurette umane, micro in s. Martino in un lezionario tedesco del sec. 13°, Bruxelles, Bibl. Royale, 9222, c. 150). Tanto la morfologia quanto ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] 'impero carolingio e con il trattatodi Verdun dell'843, il R. svolse di nuovo temporaneamente funzione di confine. Già nell'870, Rhein und Maas. Kunst und Kultur 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), 2 voll., Köln 1972-1973; U. Wengenroth-Weimann, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] in Umbria (v. Urbani, 1976). Si trattadi un concreto modello operativo di governo dei problemi conservativi dove, tra l' dell'ICR è l'Institut Royal du Patrimoine Artistique (IRPA) diBruxelles, fondato nel 1948, ma ne esistono molti altri, nati ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ben definito. Ancora nel sec. 12° venne intrapresa la costruzione di alcuni trattidi mura cittadine che da N (od. ponte Molino) seguivano il delle Iniziali diBruxelles. Lo stesso maestro, con sugosa frenesia lineare, interpreta la pittura di storia ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] E.G. Millar, La miniature anglaise du Xe au XIIIe siècle, Paris-Bruxelles 1926; Van Marle, Development, VII, 1926, p. 84, fig. 44 il titolo un po' ingannevole, è da annoverarsi fra i trattatidi c., si adoperarono a dare ai loro precetti una forma ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re Roberto, un trattatodi computo e due libri di storia ecclesiastica (Ademaro di Chabannes, enluminure du haut Moyen Age et les influences irlandaises, Bruxelles 1939; A. De Laborderie, La Bible de Saint ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...