CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] alle sue vicende biografiche: I Fasti di Ovidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari 204 s., 218, 220; F. Peeters, Les "Fastes" d'Ovidè. Histoire du texte, Bruxelles 1939, pp. 190, 202 n. 2; J. Seznec, La survivance des dieux antiques…, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] "Si era quasi stretto il trattato per il cardinal d'Elce, 1846, p. 177; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 193-96, 204; della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, p. 111; P. Castagnoli, Il ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] "quattro parti" la prima avrebbe trattato del dovere dei Sardi "di coltivar e pulire la patria lingua" 281, 306 s.; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, Bruxelles 1894, coll. 267 s.; D. Filia, La Sardegna cristiana, III, Sassari ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] ., F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca (ms. sec. XVII), cc. 244v, 245, 264; Ibid., N. Muzio, Multiplicità di scritture ... (ms. archives notariales génoises, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; F. Guerello, Lettere di Innocenzo IV dai cartolari ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] all'Aja presso il re Gugliehno, a lasciare a Bruxelles l'A. con l'incarico di dare notizia, frequentemente e ampiamente, alla S. la S. Sede era pronta a trattare e che avrebbe potuto anche accettare un regime di separazione, come in Belgio, ma non ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] di Maguelonne dedicò un trattato De sacramentisecclesiae, opera interessante dal punto di vista di Sanctorum Aug., I, Parisiis 1867, pp. 230 ss.; Bibl. hagiographica latina, Bruxelles 1900-1901, nn. 7882-7884; Catal. codd. hagiogr. Bibl. Regiae ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] et l'Outremont d'après les archives notariales génoises, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, a cura di D. Puncuh, Genova 1962, ad Indicem;F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 11, 51, 55 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] 302-307). Si trattadi quattro sonetti di carattere encomiastico o amoroso e di sei componimenti in Bruxelles; causa del viaggio è probabilmente la partecipazione del G. alla guerra di Fiandra, durante la quale egli assistette all'assedio di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] teorico del trattato, che difficilmente . Venturi, afferma che morì a Novara all'età di 70 anni il 21 ag. 1806, mentre quasi tutte Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1307-1309; Enc. Italiana, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] 1755-56; e contro il rinnovo del trattato fra lo Stato di Milano e i Grigioni.
In una memoria Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 193, 199, 225; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...