GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] con forte richiamo simbolico, Eucharis: si tratta con ogni probabilità di un frate discepolo di Giacomo. In effetti, la primitiva la prima edizione latina a stampa sia stata realizzata a Bruxelles a cura dei Fratelli della vita comune nel 1476-78 ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] elaborazione di alcuni trattatidi tecnica militare, nei quali raccolse i frutti di oltre quattro decenni di ininterrotta gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), 5 voll. Bruxelles 1933-1937, passim; L. A.- Maggiorotti, Architetti e architetture ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] di un Trattato degli studi delle Donne.
A vent'anni entrò nella Compagnia dididididi correggere l'"autore" dididididididididididi G. Soldati, Postille inedite didi Sicilia del sec. XVIII,II, Palermo 1825, pp. 349 s., e F. Ferrara, Storia didi ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] l'8 luglio lo raggiunse la notizia della morte di Gregorio XV. In settembre da Bruxelles, senza avere ricevuto istruzioni in proposito da Roma, conservato presso il monastero di S. Martino a Napoli; Trattato della povertà religiosa, Mantova ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] Tasso e dal Guarini. Anche nel modo di condurre le parti, trattate con imparzialità e con scarso senso armonico, 1960, v. Indice; F. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, Bruxelles 1835, p. 4; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] utilità inviando nel febbraio a Milano un estratto del trattato stretto fra il re e gli Svizzeri (in et négociations de Philippe de Commines, a cura di J. M. B. C. Kervyn de Lettenhove, I, Bruxelles 1867, p. 189; Monumenta Hungariae historica. Magyar ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] trattato, sia per l’influenza che il logico piemontese avrebbe poi esercitato sulle future ricerche di Padoa.
Il 20 giugno 1896, si diplomò alla Scuola di magistero, nella sezione di ) e cicli di lezioni e conferenze (Bruxelles 1898: Conférences sur ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] prose provenzali) è uno dei pochissimi tratti preromantici di un uomo decisamente neoclassico.
Il Dell I, Bruxelles 1890, coll. 341-350; V. Cian, L'immigrazione dei gesuiti spagnuoli letterati in Italia, in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , quindi a Bruxelles e ad Amburgo.
Tornato in Italia, fu dapprima a Catania, quindi nel 1911 a Roma, ove fu assistente di U. Gabbi nel Nozioni di tecnica generale, edito a Bologna nel 1929, e, in collaborazione con M. Giordano, del trattato Patologia ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, LIV (1904), pp. 354-401; M. Battistini, Un botaniste flamand à la cour de Toscane (J. Goedenhuyse), in Revue de l'Université de Bruxelles, XXXI ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...