LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di Ginevra per protestare contro l'accoglimento in seno a essa dei deputati fascisti.
Nel dicembre 1927 si trasferì a Bruxelles e contro la ratifica del trattatodi pace, nel 1948 fu nominato senatore di diritto in considerazione delle sue cinque ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] capacità di mediatore nelle situazioni più delicate: e, in particolare, in occasione della discussione sul trattatodi servir à l'explication des phénomènes géologiques, apparserispettivamente a Bruxelles ed a Parigi nel 1839. Nel 1838 vedeva la ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] il B. in una del tutto astratta categoria di "precursori" del Grozio secondo una tradizione che va dal trattatodi E. Nys (Le droit international, I, Bruxelles 1912, p. 235), all'opera classica di L. Oppenheim (International law. A Treatise, I ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di stimar per capital nemico il… duca di Modena") - concludeva col governatore di Milano conte di Fuensaldaña il trattatodi de ce siècle de fer, II, Bruxelles 1663, p. 352; G. Capocoda [Gregorio Leti], L'amore di C. G.…e della contessa Margherita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] trattatodi pace fra il reggente di Francia e il re di Navarra, mentre il duca di Bretagna era tornato libero, nel 1356, con l'obbligo di , 1352-1355. Textes et analyses, a cura di G. Despy, Bruxelles-Rome 1953 (riguardante le diocesi del Belgio); The ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] 1606), I, a cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles-Paris 1924; II-III, a cura di A. Louant, ibid. 1895), pp. 1-57; L. Fumi, Il cardinale A. e il trattatodi Lione, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 321-339; A. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] des méthodes en géométrie, Bruxelles 1837), il B. ebbe il merito di sottoporre ad accurate indagini trattatodi astronomia di Albatenio principe di Siria; gli Sferici di Teodosio di Tripoli; un trattatodi Abualcasin sull'astrolabio e un trattatodi ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] sicure sull'attribuzione di questo lavoro che, su libretto di S. Stampiglia, fu rappresentato al teatro di corte di Vienna nel febbraio 1714 e replicato poi al teatro di corte di Bresiavia nel 1726 e al teatro de La Monnaie diBruxelles nel carnevale ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Londra e Bruxelles, e organizzò il quarto congresso a Milano, nell'ottobre 1920. Il F. ebbe anche occasione di recarsi a e in tale veste partecipò nell'agosto alla conferenza di Parigi per il trattatodi pace italiano insieme con A. De Gasperi, G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] già manifestata in occasione del Congresso internazionale diBruxelles del 1856 è espressa con motivazioni ancor si aprono a Parigi i negoziati per la stesura del Trattatodi commercio e di navigazione con la Francia concluso il 17 gennaio 1863. ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...