CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , ed il servizio dei Farnese che lo impiegarono in varie missioni. L'8 ag. 1556 si recò a Bruxelles a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ai Farnese, e il 13 agosto a Gand fu stipulato l'accordo in forza del quale ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] dovesse realizzarsi a fianco delle potenze dell'Intesa. Tale posizione gli permise di giocare un ruolo di rilievo quando si trattòdi definire i compensi da richiedere in caso di intervento. E fra le ragioni che portarono l'Italia alla scelta ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] naturae et gentium, più o meno come i trattati secenteschi, dei quali ricalcavano anche la sovrapposizione tra diBruxelles. Delle Iuris canonici institutiones si conserva una copia manoscritta nella Biblioteca Cateriniana del Seminario di Pisa ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo diBruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Chiesa) rimanda al primo Seicento, ma è trattato con sapienza prospettica che introduce al futuro S. Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 s.; Id., P. G., in Pittura a Milano dal ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] ., 74.7), contiene quattro trattati ippocratici commentati da Galeno, Apollonio di Cizio, Palladio e Rufo, i trattatidi Galeno sulle ossa e sui bendaggi, i trattati sui bendaggi di Sorano e di Oribasio, il trattatodi Sorano sui segni delle fratture ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] un formale trattatodi alleanza, nel quale si prometteva al re la signoria di Genova per un certo periodo di tempo in les archives notariales génoises, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; F. Guerello, Lettere di Innocenzo IV dai cartolari notarili ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] -CLVIII, 3-111 (ed. critica). Non collazionati dal Sabatier i mss. diBruxelles, Bibliotèque Royale, II. 2326, ff. 24v-64v (contenente una Vita s. Francisci anonima e il trattato Hic poniturystoria indulgencie S. Mariae de Angelis, con varianti); e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] italiani, quali gesti di cortesia del bey Moliammed es Saddok, per conto del quale compì in altri momenti missioni a Vienna e a Bruxelles.
Per le locali) e per analogia con quanto il trattatodi commercio prevedeva nel campo delle manifatture, voleva ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] il trattato sulla Monarchia Sicula: al C. non riuscì di ottenere la revoca di questa générales aux nonces de Flandre(1596-1635), Bruxelles 1904, pp. 7-26; l'ediz. degli atti della nunziatura diBruxelles per gli anni 1606-07 viene preparata da ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] trattative dirette tra la Repubblica e la corte imperiale diBruxelles. Importanza ancora maggiore avrebbero potuto avere le trattative dal Perna con lettere dedicatorie del C.: si trattadi Artis chemicae principes Avicenna atque Geber, con una ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...