DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] della delegazione italiana alla conferenza internazionale finanziaria diBruxelles che si tenne sul finire del 1920 da un gruppo di azionisti torinesi (Agnelli, Frassati, Tedeschi e lo stesso D.), ditrattare con il ministro Thaon di Revel il ritorno ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] gennaio 1960, passando per Bruxelles, dove incontrò C. Perelman, si trasferì nell'Università di Aberdeen, in Scozia, presso sulla legge in generale: gli articoli da 1 a 15 (in Trattatodi diritto privato, diretto da P. Rescigno, I, Torino 1999, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] trattatodi Madrid, la diplomazia spagnola coadiuvata dalla S. Sede avanzò la proposta di consegnare i forti della Valtellina in mano di terzi in attesa di du nonce Giov. Fr. Guidi di Bagno, a cura di B. de Meester, I, Bruxelles-Rome 1938, pp. 25, 95 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] della nunziatura diBruxelles ai ducati di Limburgo e Lussemburgo, già soggetti al nunzio di Colonia. Il lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattatodi Tolentino, I-II, Milano 1961-67, ad Indices;ancora ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] diplomazia e partecipò, in qualità di delegato italiano, alla conferenza diBruxelles sui diritti dei belligeranti. Rientrato in Il L. si dimostrò utilissimo ogni volta che si trattòdi ottenere una mediazione tedesca, come per le condizioni delle ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] anticipava il trattatodi pace di Athis-sur-Orge del giugno 1305.
Carlo II, però, aveva concesso al D. di assentarsi dal -B. De Sagher, Comptes de la ville d'Ypres de 1267 à 1329, I, Bruxelles 1909, pp. 161 s., 164, 166, 174 ss., 186, 190; Recueil de ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] che conteneva in aggiunta un piccolo trattatodi meccanica e di ottica matematica, che si era reso . Sommervogel, P. Jean-Baptiste, in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Bruxelles & Paris, 1890-1912, coll. 685-691, ibid., IX, col. 769 ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] tradotto.
Già da queste prime prove emerge la volontà di de’ Pomis di ‘universalizzare’ la tradizione ebraica, trasformando il contenuto di un’opera come quella dell’Ecclesiaste in un trattatodi etica: egli, infatti, insiste sul valore morale della ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] génoises aux XIIIe et XIVe siècles, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; Lanfranco (1202-26), a cura di H. G. Krueger - R. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattatodi Ninfeo, I, Livorno 1899, pp. 360 s., 364 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di questa finalità vanno interpretati gli sforzi del papa per la pacificazione di Genova con Carlo d'Angiò (sancita dal trattatodi pace in oppido Lovaniensi iam annos XXV professoris, I, Louvain-Bruxelles 1946, pp. 590-602; O. Lottin, À propos ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...