BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] Vico Aventino, Ferrara 1810, il B. volle trattaredi epigrafia e di antichità romane. Ma con assai minor fortuna, p. 36; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles 1890, coll. 991-994; VIII, ibid. 1903, col. 1773; ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] Monaco di Baviera, ad Amburgo, a Bruxelles, a Lilla, a Londra, per visitare i moderni istituti di medicina trattatodi Alessandro Lustig, Le malattie infettive dell'uomo e degli animali (II,parte IV, cap. VI, pp. 1139-1153, Milano 1915), trattando ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] di pianoforte dedicati... alle sue figlie Teresa e Virginia, 1820 (Parigi?), e un Trattatodi armonia e di 63; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl, I, Bruxelles 1963, p. 98; E. L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] della Bibl. Reale diBruxelles; Quinto Curzio nel cod. 161 del Museo Nazionale di Budapest; Svetonio e 1948, p. 14. Sulla famiglia cfr. L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, Milano 1864-1872, ad Indices;A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] gli isolani era fatta ingiunzione di rispettare il trattatodi pace stipulato tra il re di Francia e il re d'Aragona la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariles génoises (13201400), Bruxelles-Rome 1962, I-II, atti nn. 412, 435, 453, 464 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] sono tratte dalle prefazioni delle sue opere di carattere teorico, ove il F. dichiara di essere stato al servizio di numerosi principi e personalità di spicco sia in Italia sia all'estero, tra cui l'arciduca Alberto (VII) d'Asburgo a Bruxelles ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] più tardi ad iniziare un trattatodi strumentazione, di cui dà notizia la Gazzetta musicale di Milano (la quale, 'Accademia diBruxelles. Il 4 dic. 1877 fece rappresentare al teatro Vittorio Emanuele l'opera Demetrio (libretto di ignoto), di ambiente ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Bruxelles
Paola Tentori
Oriundo diBruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV.
G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] si sottoscriveva Arnaldo de Lishout da Bruxelles o Arnaldo de Steccatis da Bruxelles, il quale esercitò la sua la Biblioteca Nazionale di Parigi possiede, infatti, una raccolta manoscritta ditrattatidi astronomia e di medicina copiati, a ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] da porre come esempio in un suo trattatodi contrappunto, e nella lettera di ringraziamento (23 sett. 1750) alla stessa violino secondo et basso (ms. Bibliothèque du Conservatoire, Bruxelles); 1Concerto per pianoforte con 2 violini e Bassi (ms ...
Leggi Tutto
ASDRUBALI, Francesco
Michele Zappella
Nato a Loreto nel 1756, da Gaetano, studiò medicina nell'ateneo romano, dimostrando presto molto interesse per l'ostetricia.
Le condizioni dell'insegnamento di [...] maternità, membro delle Accademie mediche diBruxelles, di Napoli e di Perugia.
È ricordato come valido ne fece, sempre a Roma, una ristampa riveduta col titolo Trattato generale di ostetricia teoretica e pratica, in 5 tomi, dedicato a Giuseppe ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...