Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] della nuova direzione politica fu la conclusione, nel maggio 1970, di un nuovo trattatodi amicizia, collaborazione e aiuto reciproco con l'Unione Sovietica (il diBruxelles del 1958 (progetto di F. Cubr, J. Hrubý, Z. Pokorný) è il primo esempio di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Alliance con sede a Bruxelles, che riunisce gli istituti di autodisciplina di dodici paesi europei (tra U. Bellocchi, Storia del giornalismo italiano, Bologna 1974; U. Eco, Trattatodi semiotica generale, Milano 1975; K. Roman, J. Maas, How to ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] fu presa al termine del periodo transitorio previsto dal Trattatodi Roma, in un momento assai delicato per la Comunità della revisione degli accordi diBruxelles da realizzarsi entro il periodo transitorio dello SME della durata di due anni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] diBruxelles (1958) con un murale di terracotta, a quella dell'aeroporto di Uplands a Ottawa con schermi di quasi esclusivamente alla scultura in legno e ha trattato soprattutto la figura umana, di solito presentata in forma stilizzata o semiastratta. ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] sin qui l'evoluzione dell'a. come se si fosse trattatodi una vicenda interamente americana. In realtà non è così, perché la stessa Commissione diBruxelles e il ricorso lo si fa al Tribunale di prima istanza e, quindi, alla Corte di giustizia. Ai ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] CE, Piano di azioni comunitarie a favore del turismo, COM (91), 97 def., 22 maggio, Bruxelles 1991; Commissione delle non figuri tra le materie espressamente attribuite alla comunità dal Trattatodi Roma né in quelle dell'Atto unico europeo, a ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] di passeggeri/km e di 35 milioni di t/km di merci, posta e bagagli; nello stesso anno il grande aeroporto diBruxelles (Melsbroek) ha registrato un movimento totale di 53.000 aerei, di 1,1 milioni di passeggeri e di 36.000 t di e ai trattatidi Roma ...
Leggi Tutto
TECNICA Raccolta, classificazione e diffusione di tutte le informazioni che interessano la tecnica ed implicitamente la scienza. Questa attività ha preso, specialmente nell'ultimo trentennio, grande sviluppo, [...] origini dall'Institut international de bibliographie diBruxelles. L'IID ha lo scopo di studiare la terminologia della documentazione, della azienda stessa; di aggiornare i tecnici sulle novità nel campo da essi trattato; di eseguire ricerche intese a ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dei dodici governi che aderiscono al Trattatodi Roma, istitutivo della Comunità Economica di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris 1982-1983 (tr. it.: Storia del Medioevo, 3 voll., Torino 1984-1987).
Ganshof, F.L., Qu'est-ce que la féodalité, Bruxelles ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] pp. 57-61). Ma ancora una volta si trattadi una connessione puramente speculativa. I presunti precedenti cui ci assurances, Bruxelles 1975.
Gärtner, Versicherungen, in Marktstruktur und Wettbewerb in der Bundesrepublik Deutschland (a cura di P. ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...