Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] totale mondiale). Salvo poche eccezioni, si trattadi allevamenti tradizionali di sussistenza: forniscono carne, latte, lana contro il commercio degli schiavi.
1876: fondazione a Bruxelles dell’Associazione internazionale africana, il cui scopo è ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] impegnava a escludere le navi inglesi dai suoi porti. Trattato del 1844 Concluso tra il Cile e la Spagna, Città universitaria progettate da M. Fisac e il padiglione spagnolo diBruxelles (1958) di J.A. Corrales e R. Vázquez Molezún, ricostruito ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di G. Asplund per l’E. di Stoccolma del 1930; il padiglione Des merveilles du monde électronique di Le Corbusier all’E. diBruxelles del 1958; i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto per l’E. di del curatore oppure hanno trattato argomenti o momenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di una sviluppata rete di comunicazioni, che comprende tronchi ferroviari di linee internazionali (Milano-Berna-Bruxelles) e altri, di sostenne l’integrazione europea, fino alla ratifica del trattatodi Maastricht nel 1992 e all’adozione dell’euro nel ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] con il fratello Ferdinando: il primo cedette al secondo i cinque ducati dell’Austria inferiore. Questo trattato fu successivamente modificato da quello diBruxelles del 7 febbraio 1522, che ripartì i possedimenti asburgici tra un ramo austriaco e uno ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] , Rupel, Dyle e Haine. Con il trattatodi Verdun (843) il B. toccò a Lotario e costituì la parte più occidentale della Germania. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee diBruxelles e di Hal passarono a Lamberto I, conte ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] della Rivoluzione i Francesi s’impadronirono della piazzaforte (1794), mantenendone il possesso fino alla caduta di Napoleone I (1814). Compresa dal Trattatodi Vienna (1815) nel Regno dei Paesi Bassi, ne fu distaccata dopo la rivoluzione del 1830 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] e dei suoi contenuti senza distinguere aprioristicamente se si tratti o no di contenuti dovuti prevalentemente all’azione dell’uomo.
Sia nell . Inoltre, va ricordata la fondazione, a Bruxelles, nel 1997, di una Società Europea per la Geografia (EUGEO ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] avuto origine lungo una linea di sviluppo di tipo top-down (da Bruxelles verso le diverse realtà 1934), V. Vago (n. 1931), C. Verna (n. 1937). Si trattadi protagonisti certi dell'arte degli ultimi decenni come indica lo spessore del loro iter ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Uniti, la conferenza diBruxelles del novembre 1937 si separò senza giungere a decisioni di qualche portata pratica Ma i dubbî e le incertezze sorgono numerosi quando si trattadi decidere se una di queste norme debba essere applicata in un dato caso ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...