SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] inoltre, veniva ceduta all'Etiopia la zona in corrispondenza del trattodi confine compreso fra l'intersezione dell'8° lat. N XXXI Sessione dell'Institut intern. des Civilisations différentes, Bruxelles 1958; I. M. Lewis, The Gadabuursi Somali script ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di trasporti aerei; Vienna-Praga-Norimberga-Strasburgo-Parigi, gestita dall'Air France; Vienna-Salisburgo-Monaco-Francoforte sul Meno-Bruxelles dal trattatodi Saint-Germain; il 6 febbraio 1930 firmò col governo italiano un trattatodi amicizia e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] chiave della condizione europea. Nel maggio del 2004, a seguito del Trattatodi Atene, gli Stati membri sono passati da 15 a 25: dei della politica commerciale, integralmente gestita dalla Commissione diBruxelles, la UE ha avuto una sua politica ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] La structure économique de la Suède et de la Belgique, Bruxelles 1938; O. Jonasson, E. Hoijer, T. Bjorkman, trattatodi commercio con la Russia, con cui si accordava all'URSS un credito di un miliardo di corone per effettuare l'acquisto di ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] firmavano un accordo di pace che permetteva la cessazione delle ostilità (fig. 2).
Il trattatodi pace, solennemente , 1996².
J. Krulic, Histoire de la Yougoslavie de 1945 à nos jours, Bruxelles 1993 (trad. it. 1997).
R.J. Doina, J.V.A. Fine jr ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] ‛Irāq e della Transgiordania. Nel 1927, col trattatodi Gedda (rinnovato per sette anni nel 1936) l Londra 1925 segg.; J. Broucke, L'Empire Arabe d'Ibn Séoud, Bruxelles 1929; la rivista Oriente moderno, Roma 1921 segg.; il giornale ufficioso della ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] Turchi da qui al 2015 circa, per adempiere ai criteri richiesti da Bruxelles, ma anche con un disamore pari solo al montare dei dubbi Kemal. Nonostante la firma nel 1941 di un trattatodi non aggressione e di un accordo commerciale con Berlino, la ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] candidandosi a essere un ponte naturale per l’apertura diBruxelles ai paesi della penisola balcanica. Nello stesso anno l grazie alla firma, da parte delle potenze occupanti, del Trattatodi Stato del 15 maggio 1955. Nello specifico furono i ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] statali dopo il Trattato del Trianon del 1920. Non a caso in Slovacchia sono ancora presenti circa mezzo milione di ungheresi, in Romania – che non ha risparmiato critiche all’ingerenza diBruxelles negli affari interni ungheresi – a rivedere la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sottoscrissero l'atto di nascita del nuovo organismo, tra cui l'Italia. La risoluzione diBruxelles si fondava sulla spostano dalle zone del pack situate al di là dei trattidi mare solidamente ghiacciati, ai luoghi di cova. Se il mare è libero dai ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...