• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [1385]
Geografia [75]
Biografie [383]
Storia [212]
Diritto [186]
Religioni [150]
Arti visive [146]
Diritto civile [63]
Archeologia [68]
Economia [63]
Storia delle religioni [43]

Bulgaria

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] dimostra il trattato bilaterale sugli investimenti del 1994 e alcuni recenti accordi di cooperazione in materia di difesa e nell’Eu. A seguito della domanda di adesione, presentata nel 1995, Bruxelles ha svolto un ruolo determinante nel promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONVENZIONE DI SCHENGEN – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

Energy Charter Conference

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Conferenza della Carta per l’energia Origini, sviluppo e finalità La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] all’organizzazione è il Segretariato, che ha sede a Bruxelles e ha il compito di: assicurare l’esecuzione di quanto deciso dalla Conferenza; monitorare l’applicazione delle disposizioni del Trattato e dei protocolli addizionali; fornire analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] staff del Segretariato ha altre tre sedi distaccate, al Cairo, a Bruxelles e ad Addis Abeba. Secondo il Trattato istitutivo, il Comesa ha istituito anche una propria Corte di giustizia e una Commissione dei governatori delle banche centrali dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Energy Charter Conference Conferenza della Carta per l'energia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Energy Charter Conference Conferenza della Carta per l’energia Origini, sviluppo e finalità La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] all’organizzazione è il Segretariato, che ha sede a Bruxelles e ha il compito di: assicurare l’esecuzione di quanto deciso dalla Conferenza; monitorare l’applicazione delle disposizioni del Trattato e dei protocolli addizionali; fornire analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA – FEDERAZIONE RUSSA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] staff del Segretariato ha altre tre sedi distaccate, al Cairo, a Bruxelles e ad Addis Abeba. Secondo il Trattato istitutivo, il Comesa ha istituito anche una propria Corte di giustizia e una Commissione dei governatori delle banche centrali dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] mondo naturale contingente: si trattava di sostanze oppure di qualità, di realtà divine oppure di realtà fisiche? A questi Otto, Commentary on the Astronomical treatise Par. gr. 2425, Bruxelles, Palais des Académies, 1969. North 1983: North, John D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] torri di Anversa e Bruxelles si potesse abbracciare tutto il circondario fino a Middelburg e Lovanio consentiva di spiegare o meglio le loro direzioni. Nella parte sistematica che tratta di questi ultimi, si limita a seguire le tradizioni antico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Lo stato dell'Europa. La svolta francese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Michele Marchi François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] , e la vittoria del ‘no’ al referendum sul Trattato costituzionale europeo del 29 maggio 2005, con l’elettorato Ps passare dalla ‘poesia’ del Quartiere latino alla ‘prosa’ di Bruxelles. Mitterrand utilizzò la carta europea per compensare le difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Il vicinato dell'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rosa Balfour di Rosa Balfour Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] di entrare a far parte dell’EU non è politicamente realistica. Bruxelles ha quindi iniziato a sviluppare politiche di due decenni di engagement nel proprio vicinato - unica zona oltre a quella di allargamento indicata nel Trattato di Lisbona come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] commercio mondiale (Wto) e qualche memorabile decisione di Bruxelles, come quella del commissario Mario Monti che nel moneta unica, il Trattato costituzionale), la Nato aveva perduto la sua funzione originale ed era alla ricerca di un ruolo. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali