Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] la prima volta la presidenza di turno del Consiglio dell’Eu. Praga ha ratificato il Trattatodi Lisbona nel novembre 2009, dopo Günther Oettinger, affinché Bruxelles sostenga finanziariamente una serie di progetti di infrastrutture nel settore ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] che Minsk e Bruxelles si trovano a dover fronteggiare oggi. In tal senso va interpretata l’apertura di dialogo offerta dall’Eu invece membro dell’Organizzazione del trattatodi sicurezza collettiva, meccanismo di cooperazione alla sicurezza guidato ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] non del tutto propriamente, di controurbanizzazione, perché di una nuova forma di urbanizzazione comunque si tratta. In definitiva, la c e Logis a Bruxelles, Monte Sacro a Roma.
Agli eccessi dell’inurbamento si tentò di reagire successivamente con la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (agosto 1954), con la trasformazione del patto diBruxelles (1948) nell'Unione europea occidentale (UEO ) imitando la struttura e il tono pacato di A. Trollope; sia il Powell che lo Snow trattanodi ambienti e persone della media borghesia né spingono ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] mutua assistenza economica e militare con l'Inghilterra, la Francia, il Belgio e il Lussemburgo (v. bruxelles: Trattatodi). La collaborazione occidentale sta creando nuove possibilità economiche, le quali, con gli ottimi rapporti coll'America e gli ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] la Polonia. Sin dal 1994 e dalla stipula di un Trattato bilaterale di amicizia e cooperazione, Varsavia è divenuta uno dei parte, con la chiusura della centrale nucleare di Ignalina, imposta da Bruxelles perché il paese potesse fare il suo ingresso ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] secondo caso invece si trattadi un edificio di impianto basilicale - facente parte di un gruppo di quattro unità scavate solo 1981, pp. 43-50; Splendeur de Byzance, cat., Bruxelles 1982; V.H. Elbern, Bronzenarbeiten in byzantinischer Zeit, in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quando si trattidi regolare lo sviluppo di ‛bacini' demografici che raccolgono decine di milioni di abitanti e , Philadelphia 1963.
Remy, J., La ville: phénomène économique, Bruxelles 1966.
Richardson, H. W., Regional economics: location theory, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] mappam mundi, tra la fine del sec. 14° e gli inizi del 15° (Bruxelles, Bibl. Royale, 21198, c. 4r; Miller, 1895-1898, III, pp. 127 i secc. 2° e 3°; si trattadi carte universali in forma di diagrammi circolari, decorate con volute e girali disposti ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] dimostra il trattato bilaterale sugli investimenti del 1994 e alcuni recenti accordi di cooperazione in materia di difesa e Europea. A seguito della domanda di adesione, presentata dalla Bulgaria nel 1995, Bruxelles ha svolto un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...