• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
150 risultati
Tutti i risultati [1385]
Religioni [150]
Biografie [383]
Storia [212]
Diritto [186]
Arti visive [147]
Geografia [75]
Archeologia [69]
Diritto civile [63]
Economia [63]
Storia delle religioni [43]

BARTOLOMEO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferrara Antonio Alecci Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] , abate di S. Cipriano di Murano. Il trattato, che si rifà per lo più a s. Tommaso, non presenta caratteri di originalità. Monumenta Ordinis Servorum Sanctae Mariae, a cura di A. Morin e P. Soulier, VI, fasc. 2, Bruxelles 1903-1904, p. 167; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] papa, e a Napoli doveva rendere una visita di cortesia in risposta all'ambasciata del Palomaro e trattare inoltre del progetto di matrimonio tra Maria di Borgogna e Federico di Taranto. A metà febbraio era di nuovo presso Carlo il Temerario che seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOCCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura Guido Dall'Olio (Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] il G. riuscì a fuggire dalla torre di Lambeth e si mise in viaggio verso Bruxelles, dove giunse in primavera. Poco dopo 304 (attribuisce al G. un trattato De gratia et libero arbitrio, ma è probabile che si tratti di una delle tante opere mai esistite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] un trattato dedicato a Federico II di Prussia, che aveva agli occhi del B. il gran merito di proteggere Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles 1890, coll. 1796-1803; P. Savio, Devozione di mons. A. Turchi alla S. Sede, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] Li primi albori). Questo trattato per l’insegnamento dello VIII, IX e X, tutte per i tipi bolognesi di Monti: nel 1677 Il sacro Parnaso delli salmi festivi e Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, pp. 167, 169-171, 173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo, Barbo), Pietro Alessandro Pratesi Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] trattato De poenitentia di s. Giovanni Crisostomo. Iniziò gli studi a Padova e li proseguì a Mantova sotto la guida di la luce a Bruxelles la versione del libro XXI delle Omeliae di s. Giovanni Crisostomo, ma se ne ignora la data di compilazione. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Vincenzo Adriano Prosperi Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] presso il Giolito, un Trattato del Sacramento della penitenza quanto si può, di metter copia di concetti, non tanto di dottrina, quanto di affetto, i quali des écrivains de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1890, coll. 266-271; VIII, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nato a Genova nel 1587, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1602. Molto dotto, insegnò per vari anni umanità, retorica e filosofia nei collegi tenuti dai gesuiti a [...] di esso, che si trattasse di un prestito usurario, in quanto richiedeva sempre un cambio di denaro di Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, pp. 1438 s.; A. Cappellini,Diz. biogr. di Genovesi illustri e notabili, Genova 1941, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] ecclesiastico di Roma colpevole di aver favorevolmente recensito un'opera di G. Bettoni (Trattato pp. 319-328; C. Somnervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 165 s.; A. C. Jemolo, Ilgiansenismo in Italia prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINOTTI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Giuliano Luciano Petech Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] con i portoghesi. Trattato con molta considerazione, Deus a Macao. La Relatione del viaggio di Tunquim nuovamente scoperto,in Lettere dall'Ethiopia dell Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus,Bruxelles-Paris 1890-1900, I col. 828, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali