BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] un personaggio politico di primo piano. Appresa a Venezia la conclusione della lega diCambrai, fu deciso di mandare un ambasciatore Giulio II col trattato del 19 nov. 1512. Egli si valse di tutta la sua influenza per cercare di convincere il re a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] sostenere persone di provata esperienza.
Del resto, tutto lasciava prevedere che si sarebbe trattatodi un il costituirsi della lega diCambrai avrebbero posto in primo piano, di lì a qualche mese, proprio la zona di operazioni compresa tra l ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] concluse facilmente le trattative per il rinnovo della condotta e del trattatodi alleanza. I documenti ufficiali furono firmati a Mantova il 3 i quali era sceso in campo per conto della lega diCambrai. Pochi giorni dopo Isabella d'Este mandò il B. ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] partire dal periodo immediatamente precedente la battaglia di Pavia fino alla pace diCambrai. Ma gli altri due dialoghi, che l'A. scrisse le sue Osservantii di la lingua siciliana, sostanzialmente un trattato "sopra lo poetizar in lingua vulgara". ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] Parigi nello stesso anno presso J. Dupuy. La sua presenza nei collegi dei Lombardi, diCambrai (come tutore dei nipoti del cardinale David Beaton) e di Lisieux permette di ipotizzare un suo rapporto con G. Postel, che lo ricorda in una lettera del 3 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] di Francia si preparava a fare, col suo appoggio, in Italia. E riusciva a ottenere dall'A. un trattatodi neutralità sia nei riguardi di . E nel 1509, mentre ardeva la guerra della lega diCambrai, l'ottenne l'8 novembre in Rovereto da Massimiliano d ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] la chiusura dell'università di Padova.
Riapertosi lo Studio dopo la guerra della lega diCambrai, il C. fu avrebbe lasciato una Introductio in artem medicam praticam e un trattato De tribus doctrinis, di cui non si ha traccia e che forse non furono ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] un suo soggiorno alla cattedrale diCambrai; non così, nel 1477, la sua attività di organista in Utrecht. Secondo Isaak, come attesta Pietro Aaron nel capitolo sedicesimo del suo trattato Libri tres de Institutione Harmonica (Bononiae 1516). Nel 1491 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] pace diCambrai (3 ag. 1529) il C. seguì l'Orange, divenuto frattanto viceré di Napoli, all'assedio di Firenze. fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp. 179, 181-83, 185; Breve trattato... per l'andata ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...]
Durante la guerra della lega diCambrai, il C., chiuso nella fortezza di Peschiera dopo la sconfitta di Agnadello (14 maggio 1509), marzo 1513, col trattatodi Blois, un nuovo rovesciamento delle alleanze, la sconfitta francese di Novara induce a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...