• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [272]
Storia [90]
Biografie [111]
Religioni [34]
Storia delle religioni [17]
Diritto [21]
Letteratura [17]
Arti visive [16]
Diritto civile [17]
Geografia [8]
Europa [7]

FRESCHI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Tommaso de' Roberto Zago Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] termini cronologici del trattato conclusivo della guerra, e arricchendosi, sempre a opera del F., di ulteriori documenti, costituì opere di fra' Martin Luther". Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Lega di Cambrai al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] di Hagenau: ma in Francia il Consiglio reale profittò di una malattia apparentemente mortale di Luigi XII per annullare il trattato del Bressy, secondo cui avrebbe partecipato alle trattative di Cambrai, dove, il 10 dicembre seguente, veniva stipulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Romania, altra area in cui, in conseguenza del trattato di Ninfeo, gli interessi genovesi erano in espansione ed era all'influenza del potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio. Fonti e Bibl.: Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Bernardino Sandra Olivieri Secchi Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] dalle nozze con Taddea Zabarella. Nicolò è ricordato come autore di un trattato di astrologia. Insieme con Naimiero e Antonio, anche il C Nel 1502 fu eletto conservatore del Mqnte di pietà. La crisi di Cambrai vede i Conti, come tutte le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Federico Giovanni Nuti Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] famiglia ligure dei conti di Lavagna. Le fonti ricordano un Federico Fieschi, canonico di Cambrai, che ottenne, il 5 inoltre assegnato al F. quanto possedeva nel Regno di Sicilia: si trattava di un vasto patrimonio, formato con i beni confiscati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con il trattato di Barcellona (29 giugno 1529) il papa e l'imperatore strinsero alleanza fra loro e il re di Francia, con la pace di Cambrai (5 ag. 1529), abbandonò i suoi antichi alleati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] la validità del trattato come coraggiosa presa di coscienza della impossibilità di sconfiggere un nemico deciso attentamente gli avvenimenti successivi alla calata di Carlo VIII, individuando nella pace di Cambrai, perfezionata poi a Bologna, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Angelo Ventura Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] un personaggio politico di primo piano. Appresa a Venezia la conclusione della lega di Cambrai, fu deciso di mandare un ambasciatore Giulio II col trattato del 19 nov. 1512. Egli si valse di tutta la sua influenza per cercare di convincere il re a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Giuseppe Gullino Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] sostenere persone di provata esperienza. Del resto, tutto lasciava prevedere che si sarebbe trattato di un il costituirsi della lega di Cambrai avrebbero posto in primo piano, di lì a qualche mese, proprio la zona di operazioni compresa tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Ludovico Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] concluse facilmente le trattative per il rinnovo della condotta e del trattato di alleanza. I documenti ufficiali furono firmati a Mantova il 3 i quali era sceso in campo per conto della lega di Cambrai. Pochi giorni dopo Isabella d'Este mandò il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali