CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] di vescovado e nell'843, con il trattatodi Verdun, passò sotto l'impero di Lotario. Nel sec. 11° la città prospera; precocemente cinta di Les monuments du Moyen Age, in Histoire de Cambrai, a cura di L. Trenard (Collection Histoire des villes du Nord ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Francia Luigi XII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega diCambrai: la battaglia di dal Consorzio Venezia Nuova. Si trattadi un sistema integrato di opere di difesa con barriere costituite da paratoie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] predominio della Spagna sull’I. è esplicitamente riconosciuto dal pontefice Clemente VII con il trattatodi Barcellona, e da re Francesco I con quello diCambrai. Ancora una volta, mentre gli Estensi e Venezia devono restituire al pontefice le terre ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] 4 ottobre 1511 fra Giulio II, Ferdinando il Cattolico re di Spagna e Venezia in risposta al Concilio di Pisa, promosso dalla Francia contro il papa, il quale aveva rotto la Lega diCambrai accordandosi con Venezia. Enrico VIII d’Inghilterra vi aderì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 1529) un trattatodi pace con Carlo V che s'impegnava fra l'altro a far restituire allo Stato Pontificio Cervia e Ravenna, oltre che a restaurare i Medici a Firenze. Abbandonata anche da Francesco I, che conclude il 3 agosto a Cambrai la pace con ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] al materiale di entrambi (Alessandro Neckam, De laudibus divinae sapientiae; Giraldo diCambrai, Topographia Hibernica London 1990.X. Muratova
Islam
Testi illustrati che trattanodi animali compaiono abbastanza presto nell'arte musulmana, come ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Si trattadi manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere di una scuola diCambrai, Médiathèque Mun., 8). Accanto agli evangeliari, che contenevano l'intero testo dei Vangeli, avevano già un ruolo notevole gli evangelistari, raccolte di ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] ducati, ma poco dopo, ancora in conseguenza del trattatodi Brétigny, venne condotto in Inghilterra, dove rimase per ArtB 62, 1980, pp. 631-634; A. Erlande-Brandenburg, Jean de Cambrai sculpteur de Jean de France duc de Berry, MonPiot 63, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] dal punto di vista iconografico a quello della cattedrale di Senlis e a quello, perduto, della cattedrale diCambrai - nel fu tra quelle cedute al ducato di Borgogna con il trattatodi Arras del 1435. Soltanto alla morte di Carlo il Temerario A. tornò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...