CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ammalato, recò soccorso, alla testa di 450 cavalieri, a Cambrai assediata, riuscendo a penetrarvi, malgrado , 24, 60, 96-99, 121, 142, 144 s., 154, 178 S.; Id., Il trattatodi Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, 179 s., 192; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] l'Italia meridionale (assegnata a Carlo V dalla pace diCambrai del 5 luglio 1529), si affrettarono i preparativi delle guerra, il G. convenne con l'ipotesi di porre il campo sotto Vienna, ma si trattòdi una scelta non molto felice: i Turchi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] per certe clausole del trattatodi Arras. Nell'agosto del 1581, il duca di Alençon, intervenuto nei Paesi Bassi con un esercito allestito da lui stesso, riuscì a impossessarsi diCambrai. Il Farnese, non disponendo di truppe sufficienti e abbastanza ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , realizzata probabilmente entro il 1478, mostra a tratti una sottigliezza d'intaglio e una cadenza classicheggiante che guerra contro la Lega diCambrai (1508-17), nel 1520 il L. si impegnò nell'esecuzione del rilievo di Antonio, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Morison (che esaminarono il testo insieme con il vescovo di Durham, Cuthbert Tunstall), nonché della madre e del fratello maggiore di Pole. Se appena qualche anno prima, nel trattatodi teoria politica composto dopo la missione alla Sorbona (T ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ottenuto la firma di Luigi XII in calce al trattatodi pace e ad un contratto di matrimonio tra lo 78-79, 101; Id., I preliminari della Lega diCambrai, Milano 1912, p. 29 n. 1; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, pp. 71-75; C. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Repubblica sarebbe rimasta isolata e che in fondo si sarebbe trattatodi un'adesione poco più che formale.
Nel lungo dibattito n. s., VII (1891), pp. 109-244; A. Bonardi, Venezia e la Lega diCambrai, ibid., s. 4, VII (1904), 2, pp. 224 s.; S. Rumor, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] di sé le ire di Sisto IV. Non per questo il governo veneziano trascurò di sostenere e di appoggiare il suo condottiero. Anzi, nel trattatodi lo scontro con gli Stati aderenti alla Lega diCambrai, nei primi giorni di febbraio del 1509 il F. ritornò a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] patriarcali del Friuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, a cura di C. Pin, Udine 1985, pp. 188, 198, 210 s., 213, 217; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , fu nominato dal granduca suo plenipotenziario al congresso che doveva tenersi a Cambrai per avviare l'esecuzione del trattato. Durante i lunghissimi preliminari che rimandarono di anni l'apertura del congresso, il C. consegnò, nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...