PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] la solita rete di librai compiacenti, con il falso luogo diCambrai.
Vivacissima satira dei metodi di insegnamento dei del celebre trattato De arte retorica di Cipriano Suarez, uscito per la prima volta nel 1562 e punto di riferimento educativo ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] gran parte dell’anno successivo: fu tra i promotori della Lega diCambrai (10 dicembre 1508) insieme a Étienne Poncher, e dell’ subito ad annotare la risposta di Erasmo, sviluppando poi gli appunti in un ampio trattato che uscì postumo nel marzo ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] diCambrai (10 dic. 1508). Di nuovo al comando dell'esercito veneziano, insieme con Niccolò Orsini conte di , del De contagione), ma anche di stesure di opere rimaste inedite, come il trattatodi cosmogonia e cosmologia. Quest'ultimo, trascritto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] attaccata dalle truppe della Lega diCambrai. In particolare, Contarini cercò di dissuadere Quirini, difendendo la legittimità : il Secretum meum mihi (1524-26) e il Trattatodi ubidienza di don Paolo Giustiniano con una pistola del medesimo a M ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Ferdinando che portarono all'adesione della Spagna alla lega diCambrai furono condotte dal Borgo. Nel 1508 egli si recò 1509 il B. sottoscrisse, insieme ad altri diplomatici, il trattatodi Blois, concluso tra Massimiliano e Ferdinando d'Aragona. Nel ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] di azienda; tuttavia la sua partenza per Venezia fu ritardata di alcuni anni, forse a cagione della guerra della lega diCambrai al Pentateuco di Ibn Ezra e di Moses ha-Nakdan, un Trattato degli accenti e varianti occidentali e orientali di Ben Asher ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] B. in Curia rimase inalterata: continuò a occuparsi delle solite pratiche di ordinaria amministrazione e il 21 giugno 1295, atto di particolare rilievo, fu tra i sottoscrittori del trattatodi Anagni che riportò la pace tra Carlo II d'Angiò e Giacomo ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] (secondo il Gliubich), ed è possibile che si fosse trattatodi un ufficio pubblico. Mentre era al servizio del Trevisan qualche attrito di cui ebbe a risentire al tempo della lega diCambrai. Alla metà del luglio 1509 fu, nominato lettore di umanità ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] l'altro comprendevano un Trattatodi virtù morali e politiche per istruzione di un Principe nato a regnare anast., Bologna 1968); F. Gambara, Gesta de' Bresciani durante la Lega diCambrai, Brescia 1820, p. 167; G. B. Corniani, Isecoli della letter. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1508 stipulò con Luigi XII di Francia un patto di alleanza (Lega diCambrai) - apparentemente in funzione antiturca, il trattatodi Bruxelles e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 armigeri ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...