FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] quale furono praticamente poste le basi dell'accordo diCambrai, griustifica le pressanti raccomandazioni rivolte áal governo genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 59, 63 ss., 100; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] . 1059).
Solo nell'agosto, in seguito alla pace diCambrai e all'abbandono di Firenze da parte della Francia, il C. era costretto significare l'impia ed inumana determinazione di questa Maestà… in questo trattatodi pace, stretto contro mille promesse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] , nel trattatodi pace venne accordata la restituzione della piazza, il C. ebbe modo di dar prova di quell'irruente marzo e aprile del 1509, dopo la stipulazione della lega diCambrai, stazionò in Puglia per assicurare i domini veneti dalla minaccia ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] ragione. Il 18 dic. 1487,in esecuzione del trattatodi pace stipulato tra Venezia e Sigismondo, Giovanni Ramnaz, XIII,Paris 1855, col. 107; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai... (per nozze Giusti-Cittadella), Padova 1863, pp. 29 ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] 1474(si disputò a lungo se fosse invece del Riessinger): si trattadi una delle prime stampe effettuate a Napoli, e delle più belle del decano del capitolo di Bourges, sostenendo un candidato del re contro Guglielmo diCambrai, che aveva maggiori ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] militari al tempo della guerra diCambrai, e di Leonardo, esponente di primo piano della vita politica veneziana inviò ai suoi superiori, esponendo i fatti come se si fosse trattatodi un normale episodio bellico. Sembrava ignaro - o tale voleva ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] lega diCambrai lo colse al comando d'una galea in forza ad una squadra di quattro unità, posta a difesa di Trani perché tardivamente accortosi che si trattavadi turchi e non di pirati, e che perciò aveva poi trattato con umanità e cortesia le ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] gli eretici boemi affidatagli il 14 ott. 1504; per trattare le questioni dategli da risolvere il 10 genn. 1505 difensiva e offensiva del re di Francia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega diCambrai della fine dello stesso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] antichi diritti, doveva condurre l'imperatore al trattato segreto di Blois, siglato il 22 sett. 1504 e p. 18, dal ms. inedito).
Formatasi la lega antiveneziana diCambrai, altre gravi preoccupazioni venivano ad aggiungersi a quelle del provveditore ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] capitano. Nel 1509 nel corso della guerra della lega diCambrai, figura tra i condottieri dell'esercito imperiale.
Come assedio da parte dei collegati franco-veneti. Dopo la conclusione del trattatodi Noyon (13 ag. 1516), che pose fine alle ostilità, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...