FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] termini cronologici del trattato conclusivo della guerra, e arricchendosi, sempre a opera del F., di ulteriori documenti, costituì opere di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Lega diCambrai al ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] di Hagenau: ma in Francia il Consiglio reale profittò di una malattia apparentemente mortale di Luigi XII per annullare il trattato del Bressy, secondo cui avrebbe partecipato alle trattative diCambrai, dove, il 10 dicembre seguente, veniva stipulata ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] di giugno (o, secondo altri, all'inizio di settembre) con gran fasto; essi ebbero un'influenza determinante nella conclusione del trattatodi collectoreries pontif. dans les anciens diocèses de Cambrai,Thérouanne et Tournai au XIVe siècle, Rome 1929 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Romania, altra area in cui, in conseguenza del trattatodi Ninfeo, gli interessi genovesi erano in espansione ed era all'influenza del potente zio cardinale, canonico della cattedrale diCambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] dalle nozze con Taddea Zabarella. Nicolò è ricordato come autore di un trattatodi astrologia.
Insieme con Naimiero e Antonio, anche il C Nel 1502 fu eletto conservatore del Mqnte di pietà. La crisi diCambrai vede i Conti, come tutte le principali ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] diCambrai.
All'epoca il M. era già canonico della chiesa genovese di S. Adriano "de Trigaudio", chiesa di famiglia su cui i Fieschi esercitavano un diritto di da parte dell'erudizione. Si trattadi un equivoco, generato dalla contiguità cronologica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] famiglia ligure dei conti di Lavagna.
Le fonti ricordano un Federico Fieschi, canonico diCambrai, che ottenne, il 5 inoltre assegnato al F. quanto possedeva nel Regno di Sicilia: si trattavadi un vasto patrimonio, formato con i beni confiscati ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] patavino in seguito alla guerra della Lega diCambrai, con l'insegnamento di filosofia morale e sofistica. Addottoratosi poi terme padovane. Un trattato manoscritto del F. sui bagni termali in generale, di cui il Falloppia rammenta di aver letto con ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con il trattatodi Barcellona (29 giugno 1529) il papa e l'imperatore strinsero alleanza fra loro e il re di Francia, con la pace diCambrai (5 ag. 1529), abbandonò i suoi antichi alleati al ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] la validità del trattato come coraggiosa presa di coscienza della impossibilità di sconfiggere un nemico deciso attentamente gli avvenimenti successivi alla calata di Carlo VIII, individuando nella pace diCambrai, perfezionata poi a Bologna, la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...