BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] padana alla fine del secolo gli fecero momentaneamente abbracciare gli ideali di un rinnovamento politico. Quando, però, il trattatodiCampoformio infranse le promesse di libertà formulate nel 1796 dalle armate repubblicane, il B. volse inprofonda ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] a San Giovanni celebrò il 14 ottobre l'innalzamento dell'albero della libertà. Pochi giorni dopo, con la firma del trattatodiCampoformio, che assegnava Verona all'Austria, il gen. Brune ordinò la chiusura della Sala patriottica; il suo aiutante vi ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] (dicembre 1775) il 5 genn. 1776 il Senato elesse il G. patriarca di Venezia con 146 voti a favore e 63 contrari.
Il 30 maggio la sua religione.
Passata Venezia sotto l'Austria con il trattatodiCampoformio (17 ott. 1797), il grande carisma del G ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] il De Pian aderirono alla causa del governo democratico che resse la città fino all'ottobre, quando, con il trattatodiCampoformio, ebbe termine l'indipendenza della Repubblica. Durante questi mesi il G. e il De Pian collaborarono alla realizzazione ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] (30 aprile), opera data per festeggiare la pace di Lunéville che ratificava il trattatodiCampoformio. Nel novembre dello stesso anno cantò ne Il sedicente filosofo di G. Mosca e in una ripresa di Che originali!. Nella quaresima del 1802, sempre a ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattatodi Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] , fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgo d’Austria. Sottoposto alla Francia con il TrattatodiCampoformio (1797), nel 1814 passò a far parte del Regno unito dei Paesi Bassi, dal quale si distaccò con la rivoluzione del 1830 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nel tempo. Non è chiaro se si trattadi un processo di diffusione etnica o di semplice propagazione linguistica e culturale; il peso Campagna d’Italia: si chiude con la Pace diCampoformio. Caduta della Repubblica veneziana.
1797: creazione in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (1794) segnarono ben presto l’annessione del paese alla Francia (confermata dai TrattatidiCampoformio e di Lunéville), nonostante la violenta resistenza cattolica e tradizionalista al regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congresso ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] in Italia dopo la pace diCampoformio, col grado di maggiore, ebbe incarico (1799) di accompagnare il giovine duca Ferdinando e per ordine del governo provvisorio di Venezia fu tenuto prigioniero a Treviso, sebbene trattato con tutti i riguardi. Dopo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] austro-russi a Mantova; alla Trebbia, a Novi e contro gli Austriaci a Hohenlinden. Ma nel trattatodi Lunéville, come già in quello diCampoformio, la questione polacca non fu neanche menzionata. Ugualmente senza successo rimasero i tentativi ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...