LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] militare nell'esercito napoleonico, arruolandosi nella Legione veneta destinata a essere assorbita nell'esercito cisalpino dopo il trattatodiCampoformio del 1797. Nel 1796 si unì in matrimonio con la veneziana Senia Rossetti, da cui ebbe una ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] , si deve inoltre l’avvio agli studi mineralogici dell’abate Étienne Borson, futuro primo professore di mineralogia presso l’Università di Torino nel 1810.
Dopo il trattatodiCampoformio, fu inviato nel 1797 in veste non ufficiale al Congresso ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] sede in S. Marco.
Il complesso, divenuto proprietà austriaca dopo il trattatodiCampoformio (1797) e adibito a residenza degli ambasciatori, era costituito dal palazzo di S. Marco – l’odierno palazzo Venezia – e dal cosiddetto ‘palazzetto’. Quest ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] sempre pressanti dell’esercito francese.
Il 17 ottobre, con il trattatodiCampoformio, Bonaparte cedette all’Austria gran parte dei territori già della Repubblica di Venezia. Nel gennaio 1798 Polcastro insieme con Stefano Gallini fu designato ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] a Venezia avrebbe decretato la fine della millenaria Repubblica, inaugurando un breve periodo di autogoverno locale, destinato a concludersi con il trattatodiCampoformio (17 ottobre 1797) e la cessione all’Austria dei territori veneto-friulani. I ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] violenza del linguaggio e i toni accesamente anticlericali. Ciò fu in genere tollerato, ma quando, dopo il trattatodiCampoformio (17 ott. 1797), la città, annessa alla Repubblica Cisalpina, entrò nell'orbita francese, l'attività pubblicistica del ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] , nel Bresciano e prender parte, in aprile, alla repressione delle Pasque veronesi.
Il trattatodiCampoformio distolse momentaneamente Teulié dalle operazioni militari. A Milano partecipò alla vita politica della neonata Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] l’occasione chiese l’inclusione dell’Istria e anche della Dalmazia. La delusione per il trattatodiCampoformio, che portò alla cessione di Venezia all’Austria, fu profonda, ma di breve durata: Reina, che a far data dal novembre del 1797 era stato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] repubblica democratica in Veneto, egli chiese l’immediata annessione dei territori della Serenissima alla Cisalpina. Il trattatodiCampoformio (ottobre 1797), con il quale Venezia venne invece ceduta all’Austria seppur in cambio del riconoscimento ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] governo che emarginò il F. e determinò una svolta antiaristocratica di breve durata: quando infatti, in coincidenza col trattatodiCampoformio (17 ott. 1797), il generale Bernadotte tornò in Friuli, la componente moderata riprese fiato e il F. con ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...