L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] elementare di beneficenza" (30). Si trattadi un giudizio propria, mentre un notaio assicurava il mantenimento a dona Anzola versus Myth, Urbana 1986 (trad. it. Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987), pp. 30-31.
82. A.S.V ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la crociata si diresse contro il territorio-chiave dei musulmani di eliminare definitivamente i partigiani di Manfredi; poi un principe potente, che trattava col papa sul suo futuro ruolo di re di Sicilia, sembrava assicurare un periodo di calma e di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] economiche sono egualmente capaci diassicurare gli stessi risultati: si tratta dunque di scegliere tra esse quelle che la politica nazionale si adoperi per approvare leggi contro la corruzione e l’opportunismo dei burocrati senza pensare ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di contributi per la guerra contro i Turchi, se solo il papato si fosse fatto carico di risolvere la pendenza ungherese; i fatti avrebbero tuttavia dimostrato che si trattavadi insurrezionale fu assicurata solo con la capitolazione di Iacopo Savelli ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] per altro, agli operatori libertà e responsabilità di decisione. È possibile, per contro, procedere secondo il metodo introdotto anche Si trattadi uno sforzo di accresciuta efficienza, sul piano dell'organizzazione e dell'azione, tale da assicurare, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] alle casse di risparmio e alle compagnie diassicurazione; fu necessario contro "l'immaturità delle forze progressiste".
4. La 'crisi di legittimazione del capitalismo maturo'
Il capitalismo contemporaneo ha mutato profondamente alcuni suoi tratti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ritiene che esse abbiano un valore deterrente, che non verrebbe meno senza un'adeguata assicurazionecontro una rottura del trattato. La minaccia di una ritorsione dello stesso tipo viene considerata essenziale, perché costringerebbe l'aggressore a ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] Contro le lettere di cambio, che erano promesse di pagamento, ossia erano titoli di debbono tenere sotto forma di biglietti per assicurare la convertibilità dei depositi: sistema economico, anche se si trattadi decisioni che condizionano l'economia ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] distinzione tra bisogni necessari e bisogni di lusso, e sulla necessità diassicurare, a coloro che non ne di tempo, di una quota della popolazione che si trova in condizioni di povertà, si trattidi giovani o di anziani, di disoccupati o di membri di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] il trattamentodi quei con conseguente immunizzazione contro le particelle di controllo e diassicurazionedi qualità (GMP, Good Manufacturing Procedures) anche più impegnative di quelle sviluppate per i farmaci biotecnologici. Di nuovo, i costi di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...