Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di passare dall’Italia alla Francia in quaranta minuti, contro economica: si trattavadi uno strumento assicurato nel caso di smarrimento o di manomissione, pagando una tassa aggiuntiva. Le assicurate erano usate soprattutto per l’inoltro dei titoli di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] Droysen aveva indicato che si trattadi un problema di modalità di rappresentazione e che esistono altre (giudizi di valore, enunciati relativi al dovere); contro questa L'assicurazione della pace appare quindi l'unico criterio di valutazione ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] felici i datori di lavoro e le compagnie diassicurazione. Ma devono essere ditrattare l'ovulo o lo sperma come fattori anonimi, spersonalizzati, ma è anche vero che tali procedure portano poi a processi naturali (nulla, in effetti, si compie contro ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] di euro, contro i diassicurare il raggiungimento degli obiettivi, ma con la possibilità di adattare, previa concertazione con gli enti locali del proprio territorio, le regole e i vincoli posti dal legislatore nazionale. In alcuni casi si trattava ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] trattamento rispetto al regime normale che riguarda la generalità delle società. Anche per le imprese diassicurazione stesso, in cui si verifica l'effettivo scambio dei titoli contro mezzi di pagamento. Questa seconda fase, in particolare, è quella ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] All'istituto il B. fece devolvere i profitti delle assicurazionicontro ì rischi da eventi bellici, da lui patrocinate.
Nel per i trattatidi commercio e fece parte delle missioni ufficiali alle conferenze di Bruxelles (settembre 1920) e di Genova ( ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di avviare la produzione - e i costi sostenuti, che comprendono il valore dei servizi produttivi impiegati e l'assicurazionecontro gli dell'equilibrio di lungo periodo di un'industria provocati da singoli imprenditori. Si trattadi una concezione ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] l’impegno differenziato dei paesi contro il cambiamento climatico, il pilastro diassicurazione, fondi comuni di investimento, fondi sovrani) gestiscono 93 trilioni di è il green bond. Si trattadi prestiti obbligazionari finalizzati a finanziare ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di istigare i Romani contro il dominio papale. Egli doveva presentarsi ogni giorno al cardinale, che sembra abbia trattato Dopo una settimana di trattative ricevette formale assicurazione che la Repubblica era sul punto di rompere i rapporti ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] 'esistenza di pressioni normative alla cooperazione e di sanzioni sociali che forniscono un'assicurazionecontro i meccanismi interpersonali e fiduciari nel processo di riproduzione dei gruppi dominanti. Si trattadi una lacuna che va colmata perché ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...