VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] buon argine contro Firenze. Pertanto Pisa a Firenze.
Il trattato fu stipulato il 27 assicurazione che ai membri del suo seguito sarebbe stata data soddisfazione dei beni di cui erano stati spogliati durante la sommossa di luglio (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazionicontro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e tentativo di superare i riconosciuti limiti delle formulazioni di politica sociale contenute nei Trattatidi Roma ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] della ribellione slovacca contro i re angioini. Jiskra di Brandys la trasformò e 17° secolo. Aggiudicata per il trattato del Trianon allo Stato cecoslovacco (1920), tornò alla nazionalizzazione delle industrie chiave e degli istituti d’assicurazione. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , contro poco più di 40 di parità, di reciprocità o della nazione più favorita, il trattamento degl'immigrati nei riguardi della nazionalità, dei diritti civili e politici, dell'istruzione, del regime fiscale, della previdenza, dell'assicurazione ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ; o si trattadi bisogni che sono sentiti da alcuni, ma non da altri, e non è possibile fare una media fra due volontà contrastanti, come p. es. quella favorevole a un'impresa coloniale e quella propensa all'estensione delle assicurazioni operaie. In ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] ai lavoratori un'''assicurazione'' contro il rischio di variazione dei salari. Si parla allora di contratti impliciti.
, né quando si trattadi beni pubblici, di beni, cioè, il cui uso da parte di alcuni non può escludere quello di altri. Il termine ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] della polizza diassicurazione (compravendite contro apertura di credito o mediante rimborso di banca).
Può Ramella, La vendita nel diritto moderno, Milano 1920; C. L. Gasca, Trattato della compravendita, 2ª ed., Napoli 1923; Planiol e Hamel, Vente, ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] l'istituzione di particolari reparti ospedalieri per la cura delle lesioni violente. L'assicurazionecontro gl' i Travmat; ecc.
Dei trattati in lingua italiana, ricordiamo quello di G. Lusena; in lingua tedesca i trattatidi L. Böhler, H. Matti ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] sostitutive, di cui alla l. 24 novembre 1981 n. 689) per debiti contro il patrimonio, contro la fede pubblica o contro l' . U. delle leggi sulle assicurazioni private.
c) il funzionamento di adeguati meccanismi di controllo è esercitato dal ministero ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] luglio 1959, n. 463). La tutela contro le malattie comuni è stata estesa ai assicurazione obbligatoria e dell'assicurazione facoltativa, oltre agli oneri per i periodi di servizio militare - si è non soltanto intensificato per i trattamentidi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...