Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] di servizî le società di trasporto (ferroviarie, di navigazione, ecc.), quelle diassicurazione, di creditori (Vivante, e, contro, Calamandrei); in tal caso dell'azienda.
Bibl.: C. Vivante, Trattatodi diritto commerciale, III, 5ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] assicurazioni sulla vita, sottoposte al controllo dello stato (legge 25 giugno 1930), e di quelle contro gl'infortunî sul lavoro, subordinate al versamento di firmatarie del trattatodi Versailles a riconoscere la necessità di abrogare tale regime ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] Il fondamento, inoltre, della legge sull'assicurazione degli operai contro gl'infortunî del lavoro e la relativa è sorto per il creditore il diritto di reclamare. Se invece si trattadi obbligazione di fare e di dare, l'azione per il risarcimento è ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] (per es., i c. di appalto, di subfornitura, diassicurazione, o i c. bancari) ve è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. Si trattadi un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui risponde una serie di rimedi contro i soprusi che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di appartenenza a una comunità estesa, si è effettuato il noviziato politico, si è assicurata la difesa della collettività contro fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattatodi Versailles, e dunque di farne parte, le aveva inferto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] da Hobbes: ‟[Nello stato di natura] chi adempie per primo non ha alcuna assicurazione che l'altro adempia in seguito di truppa contro i 200.000 del progetto MacDonald e i 100.000 del Trattatodi Versailles. E vi fu un tentativo di mediazione di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ' del lavoro propria dei nostri antenati: si trattavadi conciliarsi le potenze soprannaturali per ottenerne quelle azioni che esse sole potevano compiere. È necessario assicurarsi la benevolenza degli spiriti soprannaturali per poter modificare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ] s'insinuarono sentimenti d'odio, e di avversione, e quasi fino al fanatismo contro la Compagnia. Basti il dire, che Stato Pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattatodi Tolentino, I-II, Milano 1961-67.
R. Picheloup ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattatodi Troyes). Non era ancora costituito il nuovo sotto Heemskerk. Un magnifico sistema di leggi sociali con assicurazione statale contro la vecchiaia e la malattia, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] trattatodi alleanza, concluso nel 1081, ebbe somma importanza politica e militare, assicurando al commercio della repubblica un trattamento nel 1779 e l'Olanda nel 1781 entrarono in lotta contro l'Inghilterra.
La marina inglese ebbe compiti ben più ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...