LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] imprese diassicurazione, sia sulla vita sia contro i danni; b) i consorzî e associazioni di cooperative Trattatodi diritto commerciale, 5ª ed., IV, Milano 1926, pp. 387-88; M. Casanova, Liquidazione forzata e fallimento delle imprese assicuratrici ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] per la sorveglianza contro i trasporti di merci proibite o di contrabbando (70). le navi, alle quali venne assicurato il carico di ritorno. Infatti, con l'eccezione nel 1265, dopo la chiusura del trattatodi Ninfeo, e la sospensione più che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] trattato Adversus simoniacos (1057) di Umberto di Moyenmoutier, cardinale di Silvacandida, come professionisti autorizzati, dicontro i quali si era in contatto, delle polizze assicurative in atto, di quanto si era guadagnato o sborsato.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] la clientela è tenuto ad assicurare la salvaguardia e l’incolumità 1988, 92).
La buona fede come rimedio contro il recesso ad nutum
Storicamente il tema della 1998, sub art. 1375; Galgano, F., Trattatodi diritto civile, Padova, 2010; Gazzoni,F., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] di responsabilità dal codice civile» (Della responsabilità dei padroni rispetto agli operai e della garanzia contro dall’assicurazione obbligatoria); di Torino, in Studi e questioni di diritto civile, 1° vol., 1914, pp. 21 e segg.
Trattatodi ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] delle responsabilità scaturenti dall’attività di pilotaggio. Si trattadi un tema tradizionalmente vivacemente contro l’assicuratore, sotto il profilo pratico non dovrebbe impedire l’intervento della copertura anche nel caso in cui l’azione di ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] (per es., i c. di appalto, di subfornitura, diassicurazione, o i c. bancari) ve è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. Si trattadi un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui risponde una serie di rimedi contro i soprusi che ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di un'iniziativa di creditori. Ecco in quale senso vi hanno nel fallimento dei coefficienti diassicurazione o dicontro l'ultimo obbligato in via di regresso, il quale avesse cognizione della cessazione dei pagamenti al tempo in cui venne tratta ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] da altri esercitata, contro a quello che determinava procedura veneziana esposta di recente da Karin Nehlsen von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia gli arbitri vengono dati dal Giudice, trattandosidi cause tra congiunti, come tra Padre e ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] n. 209; Scalfi, G., Il trasferimento del portafoglio di un'impresa diassicurazione, in Contr. e impr., 1991, 1013).
È dunque nella circolazione e la pendenza di entrambe le prestazioni, ovvero che si trattidi rapporti in corso di esecuzione. La ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...